Il mondo si sta fermando e questo ci permette di riappropriarci del nostro tempo ed utilizzarlo per una propria crescita culturale.
Dopo l’apertura virtuale dei musei più importanti e più belli al mondo anche l’Unesco ha annunciato di aver messo a disposizione di tutti, gratuitamente, la World Digital Library.
La World Digital Library è la più grande biblioteca digitale a livello internazionale gestita dall’Unesco e dalla Biblioteca del Congresso, nata con l’obiettivo di far circolare contenuti culturali eterogenei su Internet; consultabili da docenti, studenti e gente comune.
Il sito mette a disposizione degli utenti una vasta collezione di manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore, ponendo attenzione anche alle culture orientali provenienti da ben 193 Paesi che permettono di approfondire i temi più diversi: dalla storia alla geografia, passando per la filosofia, l’arte sino ad arrivare alla religione.
Al momento della messa online, avvenuta il 21 aprile 2009, il World Digital Library contava 1.170 elementi (ricercabili per area geografica, nazione e periodo storico) ed la sua consultazione è disponibile in sette lingue: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo e spagnolo.
Per accedere alla libreria digitale mondiale basta andare sul sito web https://www.wdl.org, così che genitori e figli possano trascorrere del tempo insieme leggendo testi, ascoltando registrazioni o vedendo video inediti.
L’idea dell’UNESCO può essere vista come un dono che fa a coloro che, in questo periodo, hanno deciso di rispettare le regole rimanendo a casa.
Diventa un dovere etico condividere iniziative culturali perché queste sono le cose che vale la pena di diffondere. Se nulla sarà più come prima facciamo che con la cultura i tempi che verranno ci trovino più preparati, uniti e solidali in un mondo senza ingiustizie e con un sistema sanitario rivolto a tutti e non solo per i più ricchi.
Buona navigazione