Dopo aver passato l’anno più difficile dal dopoguerra, il mondo sta ripartendo un passo alla volta, con l’irrefrenabile voglia di tornare a viaggiare e passare le vacanze con la mente sgombra e in località Covid-free.
In Italia l’arrivo dei turisti ha segnato un importante cambio di passo rispetto all’estate scorsa, con un incremento delle prenotazioni al momento superiore al 10% rispetto allo stesso periodo del 2020.
Ma quali sono le località più gettonate dai turisti?
Venezia
La città lagunare punta decisamente sulla cultura e su eventi di richiamo internazionale, come la Biennale dell’Architettura, il Salone nautico e la riapertura dei maggiori musei. È vero che la maggior parte dei turisti, attualmente, è costituita da visitatori giornalieri, ma le prenotazioni negli hotel del centro, iniziano ad aumentare in vista della stagione estiva. Anche sul litorale, in località rinomate a livello internazionale come Jesolo e Bibione, c’è grande fiducia da parte degli operatori del settore, con alcuni hotel già esauriti soprattutto da parte di turisti tedeschi e austriaci.
Puglia
Così come l’anno scorso, la Puglia dovrebbe ripetere il sold-out delle proprie strutture alberghiere. A giugno le prenotazioni stanno riguardando essenzialmente i fine settimana, mentre per luglio e agosto si è già raggiunto il tutto esaurito in quasi tutta la regione. Si è stimato che le prenotazioni riguardano un 15% di turisti stranieri e il restante di italiani e pugliesi stessi, che hanno riscoperto in questo periodo la bellezza della propria regione. Sono ripresi gli sbarchi delle crociere a Bari e i collegamenti aerei internazionali, che hanno riportato nel capoluogo migliaia di turisti soprattutto dalla Russia e dal Regno Unito.
Toscana
Anche la Toscana si conferma una delle regine del turismo nostrano. La riapertura dei musei e dell’immenso patrimonio storico-artistico della regione di Dante, ha spalancato nuovamente i confini ai turisti che hanno preso d’assalto, soprattutto nei precedenti fine settimana, le città d‘arte, con un’occupazione delle strutture ricettive intorno al 65%.
Sicilia
Le previsioni parlano di circa sei milioni di arrivi negli aeroporti siciliani (esattamente il doppio di quelli arrivati la scorsa estate), l’arrivo di numerose crociere e, inevitabilmente, gli spostamenti con auto e treni, porteranno tantissimi turisti nella terra di Pirandello e Sciascia. Sono già arrivati i primi cittadini statunitensi, olandesi e francesi, ma ovviamente il clou lo si aspetta per i mesi centrali di luglio e agosto.
Che tu sia un turista o un cittadino straniero residente in Italia, prepara valigie , costumi da bagno e asciugamani: non perdere tempo e parti subito!