Il 23 Luglio il Governo ha deciso di seguire il modello francese. Dal 6 agosto sarà obbligatorio il Green Pass per gli over dodicenni per l’accesso a musei, fiere, congressi, parchi tematici, eventi sportivi e di divertimento, concerti, centri termali, teatri, cinema, concerti, concorsi pubblici. Insomma, è necessario per poter partecipare a qualsiasi evento sociale per i quali siamo in astinenza da un anno e mezzo.
Inoltre, verrà richiesto anche per sedersi ai tavoli al chiuso di bar e ristoranti, escludendo la consumazione al bancone oppure all’aperto. Anche quando si praticano sport di squadra o si frequentano piscine, centri benessere, palestre, ma solo se al chiuso.
Con il green pass, che già è necessario per partecipare a feste di nozze, visitare parenti nelle residenze per anziani e accedere alle sale d’attesa dei pronto soccorso, si può anche entrare nei reparti ospedalieri per far visita ai familiari ricoverati.
Chi lo può avere
Questa certificazione è disponibile per coloro che:
- Hanno completato il ciclo vaccinale
- Sono guariti da Covid-19 negli ultimi sei mesi
- Hanno fatto un tampone molecolare/antigenico risultato negativo entro le precedenti 48 ore.
Per questi ultimi il Commissario straordinario definirà un protocollo con le strutture che realizzano i test antigenici rapidi, ai fini dell’applicazione di un prezzo calmierato.
Come ottenerlo
La certificazione verde viene generate nella Piattaforma nazionale-DGC che invia il codice per scaricarlo ai recapiti forniti quando si è proceduto alla vaccinazione o ad un tampone o quando si è ottenuto il certificato di guarigione.
Con questo codice, gli utenti potranno scaricare il Green Pass dal sito www.dgc.gov.it o su app Immuni. Altrimenti, se in possesso di Spid o Carta d’Identità Elettronica (CIE) è possibile utilizzare l’applicazione IO. Oppure si può accedere al fascicolo sanitario elettronico regionale .