L’Italia è nota in tutto il mondo per le sue bellezze paesaggistiche, per la sua cultura, le sue tradizioni e i suoi borghi. A supporto di questa constatazione ci sono i dati Istat sui turisti UE ed extra UE che arrivano nel Bel Paese per scorgerne le meraviglie.
Il mese di dicembre è tra i più intensi dal punto turistico. Le ferie di Natale e Capodanno, insieme alle vacanze dei bambini creano il momento perfetto per spostarsi e/o viaggiare.
È proprio partendo da questo presupposto che abbiamo deciso di farvi da guida verso i posti più belli da vedere in Italia nel mese di dicembre e gennaio, consigliandovi le mete più inaspettate e allo stesso tempo più caratteristiche.
Sottoguda – Veneto
Sottoguda si trova nel punto più alto delle dolomiti venete. Si tratta di un piccolo borgo in provincia di Belluno, a 1250 mt di altezza, letteralmente incastonato tra monti e boschi. Il clima è tendenzialmente rigido, soprattutto nei mesi invernali, e si coniuga benissimo con le numerose e famose infrastrutture sciistiche che sono presenti sul territorio.
Oltre allo sci, il borghetto veneto si presta in maniera egregia a trekking, passeggiate, scalate e altre attività sportive. Se, invece, non siete propensi allo sport ma al relax o alla storia, non ci sono problemi, Sottoguda vanta il Museo della Grande Guerra, il museo più alto d’Europa, e un tragitto che ripercorre le principali tappe della Prima Guerra mondiale.
Sottoguda, inoltre, offre una vasta gamma di piccole botteghe tradizionali, in cui artigiani specializzati di generazione in generazione si tramandano le migliori tecniche per lavorare il legno e il ferro. Il principale risultato di questo know-how sono gioielli in legno di faggio, decorati con cristalli, e le famose farfalle di ferro, scacciapensieri della tradizione popolare, in ferro battuto e dipinte a mano.
Tutto questo da fare è bilanciato dalla gustosa cucina del posto. I principali piatti tipici della zona sono il Balòte, dei canederli con speck spinaci e ricotta, e i Casunziei, pasta all’uovo ripiena di spinaci, zucca, rape rosse e ricotta. Infine, per concludere il pasto, ci sono le Fortale, dolce tipico che si serve con marmellata di mirtilli, rigorosamente del posto.