Tra le innumerevoli bellezze italiane una sezione a parte meritano i meravigliosi edifici e monumenti storici che caratterizzano il territorio del Bel paese. È futile provare a citare tutti i monumenti delle città d’arte come la fontana di Trevi, il Colosseo, l’Altare della Patria a Roma, il Duomo di Firenze, la Torre di Pisa, il castello Sforzesco di Milano oppure piazza San Marco a Venezia. Ce ne sono troppi e ognuno di questi meriterebbe profuse descrizioni.
Questa settimana, invece, WAI si propone di far conoscere ai suoi lettori un edificio storico che non ha mai ricevuto l’attenzione che merita, nonostante la sua celebre sontuosità e lo stile che incarna. Parliamo della Reggia di Caserta.
Collocata in una delle regioni più rustiche del meridione italiano, Caserta è un capoluogo di provincia nel nord della Campania, vicina al confine laziale. La città, di modeste dimensioni, è molto nota al pubblico italiano per la celeberrima reggia, che attira ogni anno un elevato numero di turisti italiani e stranieri.
La Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta è una residenza reale dei Borbone, dinastia dominatrice del Regno delle due Sicilie risalente al 1816. Questa dinastia, come altre nel corso della storia, edificò, a dimostrazione dell’opulenza e della forza economica del regno, la maestosa opera della reggia. In realtà, il progetto di questa monumentale residenza reale risale al 1752, quando su mandato di re Carlo di Borbone, l’architetto pontificio Luigi Vanvitelli iniziò i lavori per edificare un centro di potere borbonico al sicuro dalle minacce di allora, principalmente il Vesuvio e i pirati.
La reggia venne inaugurata nel 1774, ma i lavori conclusivi e l’aspetto che l’ha resa celebre nel mondo furono ufficialmente terminati soltanto nel 1845 per opera del figlio dell’architetto che ne avevo iniziato i lavori, Carlo Vanvitelli.
La Reggia di Caserta, e il meraviglioso parco annesso, coprono un territorio enorme. L’attuale museo della reggia infatti, è composto dal palazzo reale, con i suoi 47.000 metri quadrati e oltre 1200 stanze, e da un parco che si estende per 120 ettari, lungo tre chilometri.
La maestosità della reggia, il cui progetto prende idea direttamente da quella Versailles, è riconosciuta a livello globale. Per questo, dal 1997, la Reggia di Caserta, assieme all’Acquedotto Carolino e al Bel vedere di San Leucio sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Se interessati alla visita di questo magnifico museo ricco di storia arte e cultura, è possibile acquistare i biglietti online, oppure in loco presso Piazza Carlo di Borbone 81100 Caserta (CE).
La biglietteria è aperta dalle 8.30 alle 18.30 al modico prezzo di 14,00 Euro.