Le università italiane ospitano annualmente decine di migliaia di studenti stranieri. Tra programmi Erasmus +, Overseas, e studenti internazionali, ogni anno il Bel paese si ritrova sommerso di ragazzi e ragazze che vogliono vivere l’esperienza di studiare e vivere in Italia, con tutti i pro e i contro che ne conseguono.
Il mese scorso abbiamo deciso di intraprendere un viaggio tra le venti città italiane in cui, grazie alla presenza di un ateneo prestigioso, è possibile conciliare la vita accademica senza rinunciare allo svago e al divertimento che connotano la vita di uno studente straniero.
Ci eravamo lasciati con L’Aquila, in quindicesima posizione. Oggi scopriremo quali sono le migliori città universitarie dalla 14° posizione alle 11°.
14° posizione, Padova
Padova è un capoluogo di provincia veneto, ricca di storia e molto attiva a livello sociale e culturale. Tra i principali luoghi di interesse svettano Padova Urbs Picta, patrimonio UNESCO, la Basilica di Sant’Antonio, l’Osservatorio Astronomico La Specola, e tutti i bar e le botteghe storiche che caratterizzano il capoluogo di provincia.
La città veneta ospita l’Università degli studi di Padova, tra i più grandi atenei italiani, con un bacino di oltre sessanta mila studenti iscritti. L’università di Padova è tra le più vecchie al mondo, infatti la data di fondazione risale al 1222. Meta molto ambita dagli studenti internazionali.
13° posizione, Torino
Torino è il capoluogo di regione del Piemonte, regione settentrionale italiana da cui partì il processo di unificazione italiano. L’ex capitale sabauda, nonché ex capitale italiana, è una città molto elegante urbanisticamente parlando, ma allo stesso tempo si presta molto bene alla vita universitaria. La Mole Antonelliana, il Museo Egizio, il Museo Del Cinema e la Basilica di Superga sono solo alcuni tra i magnifici luoghi che la città piemontese offre ai suoi visitatori.
La storia della città si coniuga molto bene con l’attivismo culturale che la connota, anche grazie all’Università di Torino, istituzione accademica molto prestigiosa a livello globale. Con i suoi settanta mila iscritti, l’Università di Torino rientra tra i grandi atenei d’Italia.
12° posizione, Palermo
Palermo è il capoluogo di regione della Sicilia, magnifica regione del meridione italiano. La città è letteralmente un museo a cielo aperto, grazie alle svariate dominazioni che si sono susseguite e che ne hanno influenzato l’architettura. Tra gli svariati luoghi di interesse ci sono Chiesa della Martorana e San Cataldo, la Cattedrale di Palermo, il Palazzo dei Normanni e le Catacombe dei Cappuccini.
Palermo è la sede dell’omonima Università degli studi, grande ateneo italiano con oltre quaranta mila iscritti. L’ateneo è molto rinomato a livello nazionale, e il fervore sociale e culturale della città forniscono un’esperienza accademica non indifferente.
11° posizione, Napoli
Napoli è una delle città italiane più famose al mondo. Il capoluogo di regione della Campania è anch’esso un museo a cielo aperto. La città è ricchissima di storia, arte e folklore. Inutile tentare di descrivere l’indefinito numero di punti di interesse che la caratterizzano.
Sul versante universitario, Napoli vanta diversi atenei, ma il più rinomato è la Federico II, grande e prestigioso ateneo italiano con oltre ottanta mila studenti. Il connubio tra città e ambiente universitario rende la permanenza a Napoli quasi magica.