Il 2022 era partito sotto i migliori auspici. Si pensava che, con l’introduzione massiva dei vaccini e la relativa campagna vaccinale, il Sars-Cov-2 e tutte le sue varianti sarebbero diventate anacronistiche, risolvendo parzialmente la crisi sanitaria che per due anni ha scosso il pianeta.
Ma il 2022 ha portato con sé delle novità alle quali nessuno avrebbe pensato. Ad esempio, parlando di anacronismi, nessuno avrebbe mai pensato al ritorno di una guerra nel cuore dell’Europa continentale. Ovviamente, in un mondo governato dalle interdipendenze, l’invasione russa dell’Ucraina, ha scatenato diversi effetti side effects con conseguenze terribili per tutte le economie del pianeta.
Tra queste conseguenze, dirette e indirette, le principali sono l’aumento dei costi delle materie prime energetiche e alimentari, che stanno alimentando una crescente inflazione. Trattandosi di prodotti consumati su base quotidiana, e dei quali non possiamo farne a meno, la sempiterna sofferente economia italiana sta subendo un tracollo con un impatto diretto sul poco fiorente mercato del lavoro.
In questo temibilissimo contesto, l’entrata nel mondo del lavoro per i giovani risulta sempre più complessa e contorta. Scaturisce l’esigenza di creare delle figure professionali formate e preparate, che sappiamo farsi strada in questo contesto torbido. Come fare?
La risposta è semplice: investire su sé stessi e nella formazione professionale
Per far fronte alle crescenti richieste di un mercato del lavoro antico come quello italiano, la principale soluzione è quella di subentrare in questo mondo con i requisiti professionali richiesti. Fortunatamente, ci sono associazioni, società, enti e sindacati volti a fornire assistenza a tutti coloro che intendono investire su sé stessi, tramite formazione professionale o universitaria.
Il sindacato W.A.I. nel mondo della formazione
Avendo come scopo la tutela della persona nel mondo del lavoro, il sindacato Welcome Association Italy sta costruendo un importante network per entrare in questa galassia di enti volti a fornire assistenza e formazione. Grazie alle diverse partnership in elaborazione, il sindacato offrirà la possibilità di erogare corsi di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro, attestati ricercati in diversi contesti lavorativi. L’offerta che W.A.I. metterà a disposizione verterà su diversi settori:
- Corsi sulla sicurezza sul lavoro;
- Corsi per alimentaristi;
- Corsi per professionisti con e senza rilascio di CFP;
- Corsi ECM (Educazione continua in medicina);
- Corsi S.A.B.
Ognuna di queste macroaree racchiude diversi corsi al suo interno, tutti volti a formare e migliorare l’esperienza dei lavoratori o dei futuri lavoratori, in base al loro background e ai propri bisogni. Questo è il futuro di un sindacato in continua evoluzione, sempre più proteso all’assistenza trasversale ai suoi associati.