Il sindacato Welcome Association Italy si fa promotore dell’assistenza ai suoi associati. L’assistenza, vero e proprio perno del nostro lavoro, si concretizza in modi diversi, dall’erogazione dei nostri Pacchetti Welcome per cittadini extra comunitari, comunitari e italiani, alla ricerca di un alloggio, all’erogazioni di servizi in ambito universitario.
La possibilità di usufruire di questi servizi deriva dal grande network di collaborazioni e partnership che il sindacato ha creato nel corso della sua storia. Oggi parleremo di una collaborazione con connotazione artistica-associativa, ovvero il DAMA Galleria.
DAMA Galleria: museo virtuale per le digital arts
Il DAMA è un museo di arte digitale dove visitatori e artisti, emergenti e non, sono liberi di esplorare ed esporre opere digitali. L’idea della galleria digitale non è recente. L’uso di nuove tecnologie ha permesso di vedere le cose in modo diverso, e l’arte è cambiata grazie ad esse e con esse.
Con queste premesse, il Progetto DAMA si propone di dare voce ad un genere di arte che non può usufruire dei concetti espositivi più tradizionali. Lo spazio digitale, intangibilità delle opere, l’assenza della fisicità sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano l’esperienza del visitatore.
DAMA è uno spazio digitale, tra videogioco e museo, in cui il visitatore può̀sperimentare ciò che gli artisti vogliono comunicare con le loro opere. Queste ultime raccontano ciò che abitualmente guardiamo, sentiamo e percepiamo, lasciando allo spettatore la libertà di attribuirvi un significato.
L’arte si evolve in concomitanza con le potenzialità tecnologiche a nostra disposizione. È questa l’idea alla base del progetto DAMA, un micro-universo che aggiornandosi crea novità e nuovi artisti alla portata di tutti.
DAMA e Welcome Association Italy
DAMA e il sindacato Welcome Association Italy sono accomunati dal tema dell’integrazione. Infatti, l’obiettivo di questa collaborazione è quello di dare spazio e di unire artisti provenienti da tutte le parti del mondo, aggiungendo diversità e unicità museo digitale, e includendo ogni tipo di cultura in una galleria che non ha limiti geografici.