Organizzare una visita guidata a Roma non è una sciocchezza perché la Città Eterna offre un patrimonio artistico, storico e culturale talmente ampio da rendere impossibile una selezione. Ogni anno, in particolar modo d’estate, milioni di turisti da tutto il mondo visitano la Capitale. È sufficiente fare una passeggiata per le vie del centro storico, tra locali, ristoranti e opere d’arte a cielo aperto, per sentir parlare tutte le lingue del mondo. Come fanno allora i turisti a organizzare una visita guidata a Roma?
Indice
- Organizzare una visita guidata a Roma
- 1.Città del Vaticano
- 2.Il Colosseo
- 3.Il Pantheon
- 4.Fontana Di Trevi
- 5.Piazza di Spagna
Organizzare una visita guidata a Roma
Roma è celebre in tutto il mondo per l’arte, la storia e la cultura che ha conservato nei millenni dalla sua fondazione. In questo museo a cielo aperto è possibile ripercorrere, passeggiando per strada, secoli di storia. L’impero romano, il Medioevo, il Rinascimento, l’Umanesimo, l’Illuminismo, il Romanticismo, il Neoclassicismo e così via. Tutte queste epoche e correnti artistiche hanno trovato un loro posto nella magnifica cornice della Città Eterna, sovrapponendosi ed esaltandosi in un connubio che lascia senza fiato. Se a questo aggiungiamo un clima mite e un’ottima cucina, è facile intuire per quale motivo Roma è una delle città più visitate al mondo.
Per incastrare al meglio le principali meraviglie di questa città unica e millenaria in un tour, il sindacato Welcome Association Italy propone una piccola guida tra le cinque tappe immancabili. In questo articolo vogliamo indicare ai cittadini stranieri che si trovano in città i “must see”.
1. Città del Vaticano
A Roma vivono poco meno di 3 milioni di persone, che la rendono il terzo comune di più popolato d’Europa. Inoltre, la Città Eterna vanta due primati a livello europeo:
- il comune più esteso dell’Unione Europea;
- il comune europeo con più aree verdi.
Oltre a questi primati statistici, la Capitale d’Italia conserva anche un altro eccezionalismo, ovvero la Città del Vaticano. Si tratta di un vero e proprio Stato sovrano, il più piccolo e meno popolato al mondo per l’esattezza. A discapito delle dimensioni, però, il Vaticano è un vero e proprio gioiello artistico, storico, e spirituale, essendo la sede terrena della Cristianità.
La Basilica di San Pietro
La magnifica Basilica di San Pietro, cuore pulsante della Cristianità è popolata da capolavori universalmente riconosciuti provenienti da ogni epoca e stile artistico. Rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. Piazza San Pietro, la Basilica e i musei vaticani sono un patrimonio storico e culturale senza eguali a livello mondiale.
2. Il Colosseo
Il celeberrimo Anfiteatro Flavio è una delle più imponenti strutture costruite dall’uomo in età classica. Svetta solitario nella cornice dei Fori Imperiali e a due passi da uno dei quartieri più caratteristici e cosmopoliti di Roma, Quartiere Monti. Questi fattori spiegano parzialmente come il Colosseo riesca ad attirare milioni di visitatori su base annua. Oggi, a due mila anni dalla sua costruzione (70 D.C.), l’anfiteatro più grande al mondo continua a vegliare sulla Città Eterna, come simbolo della grandezza del passato.
3. Il Pantheon
Passeggiando nel centro storico dell’Urbe, tra le viette adiacenti Piazza Navona ricche di fontane e obelischi, troviamo un’altra imponente struttura classica. Si tratta di un capolavoro architettonico d’epoca romana, ovvero il Pantheon. È un edificio costruito nel 25 A.C. il cui nome greco si traduce con “il tempio di tutti gli dei”. Con una superficie di 2000 metri quadri e un’altezza di 46 metri, il Pantheon rappresenta uno dei templi meglio conservati dell’antichità. Storicamente questa chiesa, nella quale tutt’ora si celebrano funzioni, ha ispirato moltissimi artisti. Tra questi, il noto artista rinascimentale Raffaello, che ha scelto il Pantheon come propria tomba.
4. Fontana Di Trevi
Tra i tanti nomi della Città Eterna, ce n’è uno poco conosciuto. È “Regina Aquarum”, letteralmente la regina delle acque. Roma deve molto del suo sviluppo al Tevere, il fiume che la attraversa, ma il titolo di Regina delle acque non è dovuto al corso d’acqua. L’appellativo nasce dalla capacità dell’impero di costruire acquedotti e fontane. Ed è proprio la fontana più famosa la quarta tappa della visita guidata a Roma: La fontana di Trevi. Una meraviglia degna di essere celebrata nelle pellicole indelebili di Fellini.
5. Piazza di Spagna
L’ultima tappa della visita guidata a Roma prevede una scalinata, una delle scalinate più famose del mondo. Stiamo parlando di Piazza di Spagna e della scalinata di Trinità del Monti. La piazza prende il nome dal celebre Palazzo di Spagna, sede dell’ambasciata spagnola nel diciassettesimo secolo. Scendendo la magnifica scalinata, si incontra un’altra celebre fontana, questa volta si tratta della Fontana della Barcaccia, un capolavoro di Gian Lorenzo Bernini. Fun fact: vista dall’alto, la magnifica piazza ha la forma di una farfalla dalle ali triangolari, un altro unicum che la Città Eterna nasconde in piena vista.