Festa della repubblica: i Giardini del Quirinale

Il due giugno rappresenta una data memorabile per la Repubblica italiana in quanto segna la nascita dell’ordinamento repubblicano.
Questa giornata celebrativa si rifà alla data del referendum istituzionale del 1946, anno nel quale, la popolazione italiana, stremata dal secondo conflitto mondiale, venne chiamata a scegliere il nuovo ordinamento giuridico sul quale ricostruire l’impianto istituzionale del Paese.
Il referendum poneva un semplice quesito ai cittadini italiani, ovvero scegliere tra la monarchia o la repubblica come forma di Stato. Si consideri che il Paese aveva appena superato un conflitto mondiale durato sei anni e il ventennio fascista, anni bui in cui i diritti politici e sociali del Bel paese furono completamente negati e oscurati.