Tutti i cittadini stranieri che intendono recarsi in Italia godono degli stessi diritti fondamentali dei cittadini italiani e per questo devono adempiere ai propri doveri. Chiunque, purché sia in possesso dei requisiti previsti dalla legge, può soggiornare in Italia ma per farlo bisogna conoscere i diritti e i doveri che devono essere rispettati.
L’Italia accoglie tutti e offre asilo e protezione a coloro i quali sono vittima di persecuzione o impediti nell’esercizio delle libertà fondamentali nel proprio Paese, mettendo in condizione che lo straniero possa fruire dei diritti fondamentali qualunque sia la sua comunità, religione, cultura o etnia di appartenenza.
La legge italiana offre il suo sostegno a chi è vittima di razzismo e discriminazioni.
In primis, l’uomo e la donna hanno pari dignità e fruiscono degli stessi diritti dentro e fuori la famiglia. Tutti gli immigrati godono dei diritti di libertà e dei diritti sociali previsti dall’ordinamento italiano. È garantito il diritto alla vita, all’istruzione e alla salute con particolari attenzioni alla maternità e all’infanzia.
Lo straniero può diventare cittadino italiano, è dovere del richiedente conoscere la lingua italiana e gli elementi essenziali della storia e della cultura nazionale oltre che condividere i principi che regolano la nostra società.
Chi intende soggiornare in Italia ha il dovere di regolarizzare la propria posizione seguendo tutte le procedure burocratiche necessarie a seconda della propria necessità di soggiorno.
Anche nel mondo del lavoro gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia hanno diritto ad un compenso adeguato per il lavoro svolto, al versamento dei contributi per la sanità e la previdenza e alla garanzia del sostentamento nei casi di malattia o infortunio.
Importanti sono anche i diritti e i doveri che riguardano la scuola e l’istruzione: tutti i bambini hanno il diritto e dovere di frequentare la scuola dell’obbligo, al fine di conoscere e inserirsi nella società italiana per diventarne cittadini attivi. Dovere dei genitori sostenere i propri figli negli studi, iscrivendoli alla scuola dell’obbligo.
L’Italia è uno Stato laico perciò vige il diritto alla libertà religiosa ed è garantita la libertà di culto.
Il nostro è un Paese che è stato sempre aperto alle immigrazioni e nel rispetto dei diritti e dei doveri dei cittadini, favorisce la piena integrazione degli stranieri all’interno del territorio nazionale.