WAI, Assadakah, Movimento Focolari, e Occhio Dell’arte insieme contro la violenza di genere

Comunicato stampa- 25 novembre 2023

Si è svolto a Roma, in data 24/11/2023, l’importante evento organizzato dalla Welcome Association Italy e dall’associazione italo-araba Assadakah con la partecipazioni del “Movimento dei Focolari”, l’associazione culturale Occhio dell’Arte APS e diverse personalità istituzionali per la sensibilizzazione sul tema della violenza di genere.

I lavoratori in Italia: l’articolo 1 e l’articolo 36 della Costituzione

L’articolo 36 della Costituzione italiana è un capo saldo dell’ordinamento giuridico nazionale. Questo tema prende vigore ogni anno in occasione del Primo Maggio, una festività alla quale raramente si attribuisce il giusto peso. Nonostante ciò, persino nel giorno della Festa dei Lavoratori, l’articolo 36 della Costituzione è surclassato dal classico Articolo 1. Alla luce delle tensioni frequenti sorte in ambito politico e in occasione di vari scioperi sindacali indetti nel nostro Paese, il nostro sindacato ha deciso di dedicare questo breve articolo ai diritti dei lavoratori italiani. Sembra giusto, in particolar modo nei momenti di attrito, ricordare il valore dell’Articolo 36 per poi dipanare le differenze con l’Articolo 1 della Costituzione.

Presentazione del libro “L’urlo dell’innocenza ” di Francesco Terrone

Comunicato stampa-  9 novembre 2023

Giovedì 9 novembre 2023, il sindacato Welcome Association Italy in collaborazione con Assadakah Roma ha ospitato la presentazione del libro “L’urlo dell’innocenza” dell’ingegnere e poeta Francesco Terrone. L’autore, nonché fondatore e presidente di diverse associazioni quali “I.R.I.S. Edizioni”, “Accademia Internazionale per lo sviluppo delle Scienze, Arte, Cultura Federico II” e “Fondazione Francesco Terrone” è ben conosciuto nel campo della Poesia, come testimoniano le onorificenze anche istituzionali delle quali è stato insignito.

Le agevolazioni delle università italiane per gli studenti stranieri

Le borse di studio universitarie rappresentano uno strumento di supporto fondamentale per molti studenti. Il panorama universitario italiano è distante da quello anglosassone, soprattutto a livello di costi da sostenere per gli studenti e le rispettive famiglie. Non tutti possono sostenere rette da decine di migliaia di dollari o sterline l’anno per potersi assicurare una formazione accademica di tutto rispetto. È proprio per far fronte a questo genere di situazioni che le istituzioni universitarie, nel mondo anglosassone come in quello europeo, predispongono degli strumenti per il supporto economico degli studenti. Queste agevolazioni possono essere di diversa forma e natura, per questo oggi proveremo a parlare delle borse di studio universitarie italiane per studenti stranieri.

Conoscere e combattere il precariato

Il mercato del lavoro italiano è caratterizzato da diversi fattori negativi che lo rendono poco competitivo a livello europeo. Senza entrare nel dettaglio di un’analisi che poco si addice ai temi del nostro sindacato, oggi analizzeremo uno fattore critico del mondo del lavoro italiano, ovvero il precariato. Si tratta di una piaga trasversale del mercato del lavoro, che tocca diversi comparti del sistema produttivo. Quello del precariato è un tema peculiare e altalenante, che assume dimensioni rilevanti al grande pubblico solo in prossimità delle campagne elettorali. Lavorando nell’ambito della formazione, oggi proveremo a capire in cosa consiste questo fenomeno, chi ne è afflitto, e quali forme prende.

Cosa si intende per precariato

Webinar la nuova odissea: l’approdo di Lampedusa

Comunicato stampa- 12 ottobre 2023

In data 11 ottobre si è tenuto un webinar molto significativo per il nostro sindacato. Carlo Palumbo, Vice Segretario Nazionale di Welcome Association Italy, ha partecipato all’evento “la nuova Odissea: l’approdo a Lampedusa”, assieme a Ami Kida di Vision Channel Africa Italia, Mamadou Kouassi , l’attivista che ha ispirato il film di Matteo Garrone “Io Capitano”, e Antonella Bundu, consigliera comunale di Firenze e attivista di diritti umani. Durante il webinar, questo panel di tutto rispetto ha affrontato diversi temi tra cui:

  • l’emergenza migranti di Lampedusa;
  • la difficoltà dei cittadini africani nel percorrere le vie legali;
  • la gestione dei flussi migratori.

Il diniego del visto di ingresso e come evitarlo

Il diniego del visto di ingresso è un tema che riguarda molti cittadini stranieri che, per un motivo o per un altro, vorrebbero entrare in Italia. Questo tema è molto rilevante perché, in caso di diniego, viene negata l’autorizzazione ad entrare nel nostro Paese. Di cosa si tratta? Quali sono i motivi per i quali le autorità possono rilasciarlo? Cosa fare in caso di diniego? Prima di rispondere a queste domande, ripercorriamo brevemente in cosa consiste la richiesta del visto, la documentazione da produrre e le procedure da attuare. Così facendo, sarà più facile comprendere quali possono essere le cause di un diniego.

Il permesso di soggiorno per Vacanza Lavoro in Italia

Il permesso di soggiorno per vacanza lavoro è un titolo usato da cittadini non appartenenti all’Unione Europea che decidono di trascorrere del tempo in Italia. Come suggerisce la motivazione del permesso, questo documento consente il soggiorno degli extra comunitari per un periodo superiore ai 90 giorni, per lavoro o semplicemente per vacanza. Detto ciò, è necessario sbrogliare diversi punti legati a questo peculiare titolo di soggiorno per l’Italia, ad esempio, chi può richiederlo? Come lo si richiede? Quali sono i documenti da presentare? In questo breve articolo esamineremo le domande più frequenti in merito.