Welcome Association Italy: chi siamo

Welcome Association Italy (W.A.I.) è un sindacato che si occupa di assistenza ai cittadini italiani, comunitari ed extra comunitari. I servizi che fornisce sono volti a semplificare la loro permanenza in Italia. L’intuizione che guida il Sindacato è quella di offrire un supporto concreto nelle aree che potrebbero risultare più critiche per gli associati. In linea con questa ambizione, sono nate le tre divisioni:

  • Assistance
  • Accomodation
  • Academy

Oggi Welcome Association Italy è un ente molto conosciuto nel settore dell’assistenza ai cittadini stranieri. Per questo vanta numerose partnerships e collaborazioni con enti, scuole e università che hanno deciso di rivolgersi a noi come punto di riferimento.

 

Indice

In continua evoluzione

Welcome Association Italy ha come obiettivo/mission la continua ricerca di servizi volti ad agevolare e migliorare la vita dei suoi iscritti. Così, con l’evolversi dei bisogni dei soci, il sindacato ha trovato il modo di adattarsi, migliorarsi e ingrandirsi. Questa continua evoluzione ha permesso a W.A.I. di diventare un grande snodo di servizi e informazioni per i cittadini stranieri e non solo. Ma W.A.I. non è sempre stato un sindacato. Proviamo a ripercorrere le tappe principali della nostra storia.

Le origini

Welcome Association Italy nasce nel 2016 come associazione no profit. Al tempo, l’associazione non era in grado di erogare tutti i servizi che offre oggi ai suoi associati. In questa fase embrionale, l’associazione era improntata sull’assistenza al cittadino che arriva in Italia. Il punto di svolta è il 2019, anno in cui l’associazione incontra la Federazione F.A.S.T. – CONF.S.A.L.

L’incontro, che si è concretizzato de facto nel 2020, ha permesso all’associazione di aderire alla Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti. Questa transizione non ha intaccato lo scopo e la mission dell’ex associazione.

La struttura e i servizi W.A.I.

Nella transizione da associazione a sindacato, Welcome Association Italy ha trovato il modo di adattarsi alle nuove esigenze dei suoi soci. Allo stesso tempo, W.A.I. ha mantenuto il nucleo attorno al quale si sviluppano le tre divisioni: l’Association. L’adesione al sindacato garantisce lo status di associato, che a sua volta permette l’accesso a tutti i servizi di W.A.I. Il socio può scegliere tra le Welcome combos per cittadini italiani, comunitari, ed extra comunitari. Inoltre, l’associato ha libero accesso a:

  • convenzioni per il tempo libero;
  • convenzioni per la sanità;
  • attività culturali, eventi e campagne di sensibilizzazione organizzate o sponsorizzate da Welcome Association Italy;
  • WAI EXTRA, una piattaforma riservata ai soci con prodotti di ogni genere.

Le tre divisioni

Attorno al nucleo originario, l’Association, sono sbocciate tre divisioni. Ogni divisione è incentrata su una specifica esigenza dei nostri soci. Così sono nate:

  • ASSISTANCE, divisione dedicata all’assistenza, punto di ascolto per chiunque risieda o desideri entrare in Italia. Il sindacato eroga servizi di assistenza legale, burocratica, sindacale e socio-sanitaria, il tutto tramite le diverse convenzioni e partnerships sviluppate nel corso degli anni.
  • ACCOMODATION, divisione che si occupa di trovare delle soluzioni abitative di breve, medio e lungo periodo nelle principali città italiane. Si tratta di un servizio indispensabile per i nostri associati, specialmente per i cittadini extra comunitari e comunitari che non hanno contatti in Italia.
  • ACADEMY, questa divisione permette, ai nostri associati, di iscriversi a corsi professionalizzanti e corsi di laurea, Master e certificazioni informatiche e linguistiche a prezzi convenzionati. Questa agevolazione economica è l’ennesimo frutto delle diverse partnerships strategiche con centri di primo rilievo, sia in ambito professionalizzante che in ambito universitario.

Progetti futuri

Le parole d’ordine del sindacato Welcome Association Italy, come riscontrabile in questa breve descrizione, sono due: assistenza ed evoluzione. A due anni dalla trasformazione in sindacato, possiamo affermare di aver ottenuto degli ottimi risultati. Ciò è stato possibile grazie alla lungimiranza delle figure professionali che lavorano per W.A.I., che si dedicano alla crescita di questo progetto. Non è da escludere che per poter sopperire a ulteriori esigenze dei nostri soci, un domani qualcos’altro possa cambiare, a patto che questi cambiamenti siano in meglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incontro sulla civiltà dello Yemen con S.E. Asmahan Al Toqi

Comunicato stampa- 16 maggio 2023

 

La associazione italo-araba Assadakah e Welcome Association Italy hanno onorato, il 15
maggio scorso, S.E. Asmahan Abdulhameed Al Toqi, ambasciatrice della Repubblica dello
Yemen in Italia, nel corso di un incontro tenuto a Roma, con la consegna di una targa a
riconoscimento dell’impegno diplomatico, sociale, culturale e umanitario.
L’evento, svolto sul tema della storia millenaria della civiltà yemenita, ha visto l’intervento
introduttivo del Talal Khrais, responsabile per le relazioni internazionali di Assadakah, e di
Carlo Palumbo, vice-segretario nazionale di Welcome Association Italy. La giornalista ed
esperta di questioni mediorientali Myriam Muhm ha quindi esposto una panoramica delle
ricchezze della tradizione storica e culturale yemenita, con richiami alla situazione odierna,
passando poi la parola alla ambasciatrice Al Toqi, la quale ha completato il quadro generale,
sottolineando diverse peculiarità che fanno dello Yemen un esempio di cultura e di apertura
alla cooperazione e alla fratellanza fra i popoli non solo di confessione islamica, nonostante i
recenti avvenimenti che hanno determinato una situazione di emergenza soprattutto per la
già provata popolazione. L’ambasciatrice ha ringraziato le due associazioni ospiti per
l’impegno profuso nella divulgazione della cultura, della convivenza e della pace,
confermando il profondo legame che lega Yemen e Italia da oltre un secolo, e affermando
che, nonostante la strada da percorrere sia ancora lunga e difficile, esistono reali possibilità
di pacificazione e rinascita, grazie soprattutto all’impegno di organizzazioni come Assadakah
e Welcome Association Italy.

 

Comunicato stampa realizzato dall’ associazione italo-araba Assadakah per maggiori informazioni visitare www.assadakah.net

Il numero carta di identità e l’importanza del documento

Il numero della carta di identità è il principale strumento di riconoscimento a livello amministrativo e burocratico in Italia. Si tratta di un codice alfanumerico presente sia nella carta di identità (C.I.) cartacea che in quella elettronica (CIE). In particolare, il numero della C.I. è il risultato di un insieme di dati inerenti al proprietario che permetto agli enti statali, e non solo, il pieno riconoscimento dell’individuo. Per questo motivo, la C.I. è uno strumento molto importante sia per i cittadini italiani che per i cittadini stranieri che decidono di vivere in Italia.

Tutto sulla carta di soggiorno per l’Italia

La carta di soggiorno (per brevità Carta) è un documento che ha subito una grande trasformazione negli ultimi decenni. Per questo motivo, il sindacato Welcome Association Italy, da sempre impegnato nell’assistenza ai cittadini stranieri, ha deciso di approfondire questo tema. Fino all’entrata in vigore del Decreto Legislativo 30/2007, la Carta permetteva ai cittadini extra comunitari di risiedere stabilmente in Italia per periodi superiori ai cinque anni. In virtù di questa peculiarità, il documento prendeva il nome di carta di soggiorno illimitata. Il D.Lgs. 30/2007 invece, ha sancito una trasformazione totale del titolo. Ripercorriamo insieme tale trasformazione.

La rivoluzione della doppia laurea

La doppia laurea, ovvero la possibilità per gli studenti italiani di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea, è entrata ufficialmente in vigore nell’anno accademico 2022-2023. La genesi di questo traguardo ha radici lontane e nasce dall’abrogazione della legge del 1933. Questa legge proibiva agli studenti universitari italiani di frequentare più corsi di laurea contemporaneamente, mettendoli in svantaggio rispetto a buona parte del sistema accademico europeo. Questo dislivello è stato parzialmente sanato dalla legge n. 33 del 12 Aprile 2022. Quali vantaggi porta al sistema accademico italiano? È un bene o un male? Scopriamolo insieme.

L’urlo dell’innocenza, opera letteraria di Francesco Terrone

Comunicato Stampa-20 aprile 2023

Si è svolto giovedì 20 aprile, presso la sede della Associazione della Stampa Estera, a Roma, l’evento di presentazione del volume di liriche “L’Urlo dell’Innocenza”, ultima fatica letteraria di Francesco Terrone, noto imprenditore e ancor più noto amante della letteratura in tutte le sue forme, specialmente della poesia, nonché filantropo e presidente della associazione benefica che porta il suo nome.

Cercasi parità di genere: esempio dall’ambasciatrice della Mauritania

La donna è da sempre il simbolo della maternità, della pace, della tolleranza e del compromesso. Nonostante tutto, ancora nel 2023, assistiamo alla dinamica del cosiddetto “tetto di cristallo” ovvero una barriera invisibile che molte donne trovano come ostacolo nel loro percorso professionale. Ad oggi in Italia abbiamo una donna Presidente del Consiglio (la prima volta dal 1948) così come il segretario del primo partito di opposizione (anche in questo caso si tratta di una prima volta). Queste due figure di primo piano del panorama politico italiano segnano finalmente un cambio di paradigma in Italia?