Il sindacato Welcome Association Italy si propone di semplificare l’iter burocratico degli stranieri che entrano in Italia con un Visto di ingresso o per un Permesso di soggiorno. Le autorità italiane, tra i documenti richiesti per l’arrivo in Italia, richiedono una copertura sanitaria conforme all’ Art. 39 c.3 T.U. n. 286/1998 e alla Direttiva 01.03.2000 del Ministero dell’Interno compresa nei pacchetti Welcome per cittadini non comunitari.
La suddetta copertura è valida in caso di malattia improvvisa o infortunio, e copre le spese sanitarie sostenute dall’associato durante il ricovero presso un ospedale pubblico o per prestazioni ospedaliere urgenti.
Quello che ne deriva è che, per poter richiedere il rimborso delle spese mediche, è necessario passare obbligatoriamente dal pronto soccorso di un ospedale pubblico. Successivamente, l’associato dovrà contattare il sindacato e seguire le istruzioni fornite dai Welcome Assistants.
Ovviamente, andare al pronto soccorso di un ospedale pubblico non è una garanzia di rimborso delle spese mediche. Diventa, quindi, necessario stabilire in quali casi l’associato è assicurato e in quali casi l’associato non è assicurato.
Che cosa non è assicurato
La copertura sanitaria in convenzione nei nostri pacchetti Welcome per cittadini extra comunitari, è limitata al rimborso delle spese mediche aventi carattere di urgenza. Ci sono, però, situazioni di emergenza che non rientrano nella casistica del rimborso delle spese mediche. Le principali esclusioni sono relative alle prestazioni ospedaliere urgenti relative a patologie e malattie pregresse, disturbi mentali e/o psichici, cure o interventi relativi a malformazioni o incidenti precedenti all’acquisto del pacchetto Welcome e interventi chirurgici per la correzione del setto nasale.
Inoltre, non rientrano nella copertura sanitaria dei nostri pacchetti le cure dentarie e delle parodontopatie, i danni agli associati derivanti da conflitti armati, insurrezioni, terremoti e eruzioni vulcaniche, gli infortuni derivanti da reati dell’associato, problemi di salute dovuti ad abuso di alcool e/o sostanze stupefacenti, gli infortuni derivanti da sport aerei o di qualsiasi sport a livello professionale, e gli infortuni derivanti dalla partecipazione a corse o gare automobilistiche, motociclistiche e motonautiche e alle relative prove e allenamenti.
Ma non preoccuparti, i Welcome Assistant sono sempre a vostra disposizione (telefono e via e-mail) per supportarvi nelle vostre richieste.
Per ulteriori informazioni clicca qui