Il panorama universitario italiano presenta eccellenze in ogni ambito accademico. La presenza di numerose università italiane nel QS World University Ranking 2022 conferma un trend in grande ascesa per le istituzioni universitarie, che da anni si proiettano verso la cima di questa importante review del mondo accademico.
Oltre ai celeberrimi centri universitari di eccellenza quali il Politecnico di Milano, La Sapienza di Roma e l’Alma Mater Studiorum di Bologna, esiste un elevato numero di atenei italiani che scalano le classifiche globali grazie alla qualità dell’insegnamento e altri indicatori. Si tratta di poli di eccellenza dell’istruzione e del mondo accademico, che attirano migliaia di studenti, nazionali e internazionali, su base annuale.
Gli studenti internazionali in Italia
In questo contesto, la voce degli studenti internazionali diventa preponderante nella valutazione delle università italiane. Si tratta, infatti, di cittadini europei ed extra comunitari che decidono di intraprendere la propria carriera universitaria nel Bel paese, e se lo fanno, deve esserci un motivo.
La presenza di un numero crescente di studenti internazionali quindi è un ottimo indicatore della salute del sistema universitario italiano. Inoltre, gli studenti internazionali creano svariate sinergie con il sistema accademico italiano, migliorandolo.
Le borse di studio
Per questo motivo, molti poli universitari hanno sviluppato delle agevolazioni volte ad attrarre studenti stranieri nelle università italiane. Si tratta in larga parte di borse di studio e o esenzioni, rivolte a specifiche comunità o per specifici motivi.
Prendiamo ad esempio l’Alma Mater Studiorum di Bologna. L’Università più antica d’Europa ha creato diversi progetti, in concomitanza con il comune di Bologna e diversi ministeri:
- Unibo Azione 1&2: Borse di studio ed esenzioni dalle tasse universitarie per studenti internazionali meritevoli;
- Collegio Superiore: concorso aperto a studenti italiani e internazionali per borse di studio;
- Unibo for Refugees: progetto promosso dall’Università di Bologna e dal Comune di Bologna per l’integrazione degli studenti rifugiati nel mondo universitario;
- Borse di studio per rifugiati del Ministero Interno (CRUI): Il Ministero dell’Interno, con il supporto della CRUI, offre borse di studio a favore di studenti titolari di protezione internazionale.
Questi sono solo alcuni degli esempi di agevolazioni che le università italiane predispongono per facilitare lo scambio di idee e la circolazione degli studenti.
Welcome Association Italy e gli studenti internazionali
Il sindacato Welcome Association Italy si occupa di fornire assistenza ai cittadini stranieri che arrivano in Italia. Tra questi, ci sono gli studenti internazionali che intendono proseguire la loro formazione universitaria in Italia. Per loro, il sindacato ha messo a disposizione il Pacchetto Welcome per cittadino extra UE, richiedente permesso di soggiorno in Italia oltre 90 giorni per motivi di studio. Questo pacchetto contiene la copertura sanitaria richiesta dalle autorità italiane per il rilascio del permesso di soggiorno.
Quindi, tramite l’adesione al pacchetto Welcome, gli studenti extracomunitari che decidono di studiare in Italia, sono coperti dal punto di vista sanitario, e possono godersi al meglio l’esperienza di studio nel Bel paese.