Come ottenere la patente di guida in Italia

Se ti trasferisci in Italia per studiare, vivere o anche solo visitarla per un periodo più lungo, potresti aver bisogno di un'auto per spostarti, soprattutto fuori dalle grandi città. Mentre i trasporti pubblici nelle aree urbane come Roma, Milano o Firenze sono efficienti, una volta che ti avventuri nelle campagne, avere un'auto diventa quasi essenziale.

Quindi, ecco la grande domanda: la tua patente di guida straniera è valida in Italia? E se non lo è, come fare per ottenerne una italiana?

La patente di quale Paese è valida in Italia?

Iniziamo a capire se è davvero necessario affrontare la procedura per ottenere una patente di guida italiana o se puoi utilizzare quella che hai già.

La risposta dipende dal tuo Paese d'origine e dal fatto che il tuo soggiorno in Italia sia a breve termine come visitatore o a lungo termine come residente.

Hai bisogno di una patente internazionale per guidare in Italia?

Nel primo caso, se stai visitando l'Italia per un breve periodo come turista:

  • Le patenti di guida UE/SEE sono valide in tutta Italia senza restrizioni. Se provieni da uno di questi Paesi non avrai bisogno di una patente internazionale.
  • I cittadini non appartenenti all'UE/SEE possono guidare con una patente straniera valida solo se accompagnata da una patente di guida internazionale (o permesso di guida internazionale). Si tratta in pratica di una traduzione della patente e deve essere ottenuta nel tuo paese d'origine prima del viaggio. In genere è valido per un anno e deve essere sempre esibito insieme alla patente originale.

Nel secondo caso, se diventi residente in Italia, le regole cambiano in base al tuo paese di origine:

Titolari di licenza UE/SEE

Se hai una patente di un altro Paese dell'UE o del SEE puoi continuare a guidare in Italia senza ulteriori permessi.
Hai anche la possibilità di sostituire volontariamente la tua patente con una italiana. Non è obbligatorio, a meno che la tua patente non sia prossima alla scadenza o sia già scaduta.

Titolari di licenza non UE/SEE

Puoi guidare con la tua patente straniera (con un IDP, se richiesto) per un massimo di 12 mesi dopo aver stabilito la residenza. Dopodiché dovrai conseguire una patente di guida italiana.

Alcuni Paesi (come il Regno Unito, la Svizzera e la Corea del Sud) hanno un accordo di reciprocità con l'Italia, quindi puoi sostituire la tua patente senza sostenere esami.
Se provieni da un Paese che non ha questo tipo di accordo con l'Italia (come l'Australia o gli Stati Uniti), dovrai conseguire la patente italiana partendo da zero, proprio come qualsiasi italiano che richiede la sua prima patente.

La patente di guida del Regno Unito è valida in Italia?

In base agli ultimi accordi tra Italia e Regno Unito (post-Brexit), le patenti di guida britanniche sono valide per guidare in Italia e i residenti possono sostituirle senza sostenere esami.

I passi per ottenere la patente di guida in Italia

Prima di tutto, come abbiamo detto, devi essere residente in Italia per iscriverti a un'autoscuola e iniziare il processo per ottenere la patente di guida.

Trova una buona scuola guida

Trovare una buona scuola guida (autoscuola) è fondamentale per semplificare la burocrazia del conseguimento della patente in Italia. Ti aiuteranno con:

  • Preparare tutti i documenti necessari per iniziare la procedura
  • Ottenere l'immatricolazione presso la motorizzazione civile
  • Studiare per l'esame di teoria
  • Esercitarsi alla guida
  • Eseguire l'esame di guida

Una cosa importante che devi sapere è che per legge dovrai seguire 6 ore obbligatorie di lezioni di guida con un istruttore dell'autoscuola.

Questo vale per tutti: non importa se hai già guidato per 20 anni, non puoi saltare le guide e andare direttamente l'esame di guida.

Un'altra cosa da tenere in considerazione è che in Italia la maggior parte delle auto è manuale, quindi non è una cattiva idea prendere qualche lezione di guida se stai passando dalla guida automatica a quella manuale.

Studia per l'esame di teoria

L'esame di teoria per la patente è composto da 30 domande a scelta multipla alle quali avrai a disposizione 20 minuti per rispondere. Il test è in italiano e puoi fare un massimo di 3 errori.

Per prepararti al test puoi studiare online con strumenti come Quiz Patente Online, dove puoi trovare tutte le domande dei test precedenti.

Prendi il tuo P e inizia a guidare!

Una volta superato l'esame di teoria, riceverai il "foglio rosa", ovvero l'autorizzazione a iniziare a prendere lezioni pratiche per prepararti all'esame di guida. Dovrai apporre una grande lettera P (principiante) sul retro del tuo veicolo per segnalare alle altre auto che sei un principiante e che stai ancora imparando.

Quando ti sentirai sicuro della tua guida, fai l'esame di guida e ottieni la "Patente B", la patente italiana standard, valida per la maggior parte dei veicoli. Buona fortuna!

Lascia un commento

Commenti

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Senza Titolo(Obbligatorio)

Share your thoughtsPlease do not use offensive vocabulary.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *