
CiaoItaly nasce a Torino nel 2008 come scuola specializzata nell’insegnamento della lingua italiana e della cultura italiana agli stranieri.
Gli associati potranno accedere in esclusiva a una scontistica per l’acquisto di tutti i corsi offerti dalla scuola nonché l’acquisto di libri .

SPM 2004 , ente di formazione accreditato presso la Regione Lazio, organizza corsi di aggiornamento, seminari, master ,convegni e corsi di formazione professionale.

L’ Istituto Il David è una scuola privata che offre corsi di lingua e cultura italiana a studenti stranieri da oltre 35 anni per tutti i livelli. Si trova nel centro di Firenze ed è aperta tutto l’anno. Gli associati beneficiano di uno sconto riservato sul costo dei corsi di lingua italiana.

L’Accademia Lingua Italiana Assisi, fondata nel 1993 da Angelo Chiuchiù, è un centro di lingua e cultura italiana aperto tutto l’anno e riceve studenti, studiosi e professionisti da ogni parte del mondo.
Dal 2000 tutti i corsi dell’Accademia sono sotto il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Umbria e del Comune di Assisi. Dal 2002 l’Accademia è riconosciuta dal MIUR e dal 2004 è Ente di Formazione Accreditato dalla Regione dell’Umbria. Dal 2000 è convenzionata con l’Università per Stranieri di Siena. Dal 2008 collabora con la University of the Pacific, la Elon University e la Neumann University.

Accademia Costume & Moda vanta una lunga tradizione nella formazione di professionisti per i settori della Moda, del Costume, della Comunicazione e del Management, qualificandosi negli anni come polo d’eccellenza per la sua offerta didattica. Fondata nel 1964 a Roma da Rosana Pistolese, storica del costume e della moda, oltre che costumista per il teatro, televisione e cinema, nonché scrittrice e pubblicista di moda e costume; sotto il Patrocinio del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, del Comune di Roma, dell’ENALC, e della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Accademia Costume & Moda eroga corsi di studio legalmente riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e rientra nel settore dell’ Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM).