Indice
Dopo la sessione si esami estiva di giugno-luglio, molti studenti universitari decidono di sfruttare ciò che resta dell’estate per guadagnare qualche soldo in più e, possibilmente, mettere in pratica ciò che hanno imparato sui libri.
Il lavoro estivo per studenti è una risorsa utile per crescere sia sul piano personale che professionale: un modo per uscire dai banchi e avere un primo contatto con il mondo del lavoro.
Prima di esplorare le possibilità di lavori estivi per studenti, rispondiamo a una domanda molto frequente tra i nostri lettori: gli studenti stranieri possono lavorare in Italia durante gli studi? Esistono due casi principali: studenti europei e studenti extra-UE.
Studenti UE
Sì, se stai studiando in Italia e provieni da un Paese dell’Unione Europea hai il diritto di lavorare senza restrizioni legali.
Studenti extra-UE
Come abbiamo spiegato in questo articolo, anche gli studenti extra-UE possono lavorare durante gli studi in Italia, anche con permesso di soggiorno per studio, a patto di rispettare il limite di 20 ore di lavoro a settimana.
Per cercare lavoro come studente universitario puoi rivolgerti ai centri per l’impiego della tua città, spiegare che tipo di occupazione ti interessa e fornire dettagli sulle tue esperienze e competenze.
Un’altra possibilità è contattare lo sportello di job placement del tuo ateneo o consultare le bacheche universitarie, dove non mancano annunci di lavoro, soprattutto temporaneo e spesso entry-level.
Puoi anche trovare molte offerte di lavoro stagionale o part-time su gruppi Facebook dedicati oppure su siti web come:
Naturalmente, la ricerca del lavoro è personale e dipende da vari fattori: aspirazioni di carriera, interessi, passioni, disponibilità di tempo e altro ancora.
Considerando però le caratteristiche più comuni che di solito si ricercano in un lavoro per studenti (flessibilità oraria, contratti occasionali), abbiamo indicato qui di seguito alcuni dei lavori estivi più gettonati tra gli studenti universitari -stranieri e non- in Italia.
Molti studenti internazionali in Italia parlano fluentemente l’inglese e spesso anche un’altra lingua straniera. Questa competenza è molto richiesta per lavorare come guida turistica in musei o attrazioni culturali.
È un’ottima opportunità per chi studia arte, storia o beni culturali: si guadagna e, allo stesso tempo, si acquisisce esperienza lavorativa nel proprio settore.
Il lavoro da rider è facile da iniziare, la domanda è costante e offre la possibilità di restare attivi fisicamente. Non è un impiego direttamente collegato alla carriera accademica, ma si apprezza la flessibilità degli orari, gestiti in totale autonomia.
Sono tanti gli stabilimenti balneari e i rifugi di montagna che cercano personale per la stagione estiva o anche solo per il mese di agosto. Se vuoi lavorare d’estate ma senza rinunciare all’aria di mare o ai meravigliosi paesaggi delle montagne italiane, il lavoro stagionale in località di vacanza è quello che fa per te.
C’è da dire che si tratta spesso di lavori intensi, di molte ore al giorno, ma concentrati, appunto, in pochi mesi.
Molti studenti internazionali finanziano i loro studi insegnando inglese in Italia. La richiesta di insegnanti madrelingua è sempre alta, e non è difficile trovare dei lavori da tutor di inglese sulle varie piattaforme di insegnamento online.
Questa opportunità non si limita ovviamente solo all’inglese, ma si estende a moltissime lingue, europee e non, come il tedesco, il giapponese, il russo e l’arabo.
Oltre alle lingue, puoi insegnare qualsiasi materia scolastica o universitaria.
Per esempio, se stai frequentando un corso di laurea in matematica puoi offrire ripetizioni agli studenti delle superiori. Basta pubblicare un annuncio o iscriversi a una piattaforma di ripetizioni online.
Infine, se cerchi lavori online più sporadici e flessibili, esistono piattaforme come Upwork o Fiverr (e molte altre), dove professionisti di qualsiasi settore possono offrire i propri servizi e cercare offerte di lavoro interessanti. Di solito si tratta di collaborazioni di breve/media durata e soprattutto per settori come la creazione di contenuti video o audio, grafica, scrittura, traduzioni, e altri lavori creativi.
Se sei uno studente extra-UE e cerchi maggiori informazioni sui permessi di soggiorno per lavoro o studio, puoi contattare il team di Welcome Association Italy e accedere ai nostri servizi di supporto per studenti internazionali.