Roma, 12 maggio 2025 – Grande partecipazione e riscontro positivo per l'evento "Fiorenza... le mani piene di fiori", tenutosi lo scorso 10 maggio presso il Teatro Cometa Off di Roma. Un appuntamento che ha unito teatro, inclusione e dialogo interculturale, coinvolgendo il pubblico in un percorso emozionante tra storie di disagio sociale, esclusione e rinascita.
La serata si è aperta con i saluti di Carlo Palumbo, Vice Segretario Generale di Welcome Association Italy (WAI), che ha dichiarato:
"Questo evento rappresenta un esempio concreto del nostro impegno nell’utilizzare la cultura come strumento di sensibilizzazione e inclusione. Attraverso storie di vita, arte e dialogo, vogliamo stimolare una riflessione collettiva sulle problematiche sociali che attraversano le nostre comunità, creando al contempo un ponte tra le diverse realtà presenti nel nostro Paese."
Foad Aodi, presidente dell'Associazione Medici Stranieri in Italia (AMSI), ha offerto un intervento speciale sul tema "Disagio Sociale e Sanità Interculturale: Costruire un Futuro più Inclusivo", ponendo l'accento sul ruolo cruciale della sanità interculturale come strumento di integrazione e coesione sociale.
La rappresentazione teatrale "Fiorenza... le mani piene di fiori", con testi e musiche originali di Ettore Caterino e l'interpretazione intensa di Valeria Petri, ha commosso il pubblico, raccontando una storia vera di esclusione e rinascita attraverso parole, musica e movimento.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partner di Welcome Association Italy, che hanno sostenuto e partecipato all'iniziativa, con un particolare riconoscimento a Foad Aodi per il suo prezioso contributo e a Vu Thi Bich Diep, Presidentessa dell'Associazione Studenti Vietnamiti in Italia (ASVI), per la sua presenza e il positivo riscontro espresso sull’evento.
Durante l'incontro con la Presidentessa Vu Thi Bich Diep, inoltre, si sono aperte prospettive di collaborazione per l'organizzazione di nuove iniziative di carattere culturale, in linea con la missione di Welcome Association Italy di promuovere il dialogo interculturale e l'integrazione attraverso l'arte e la cultura.
La serata si è conclusa con un caloroso applauso del pubblico, testimoniando ancora una volta il valore della cultura come strumento di sensibilizzazione, inclusione e crescita sociale.