FAQ

Sei uno straniero e hai bisogno di informazioni utili per vivere in Italia? Ecco le risposte alle domande più frequenti.

INFO

QUALE DOCUMENTAZIONE MI SERVE PER FARE RICHIESTA DEL VISTO D’INGRESSO?

La normativa preveda che per l’ingresso in Italia per breve soggiorno (fino a 90 giorni) o per lungo soggiorno (superiore a 90 giorni) lo straniero deve obbligatoriamente presentare:

  • documentazione che attesti la finalità del viaggio;
  • biglietto di andata e ritorno; • mezzi di sostentamento per il periodo del soggiorno;
  • Documentazione che indichi l’alloggio.

Per alcune tipologie di visto è anche necessario stipulare una polizza assicurativa a copertura delle spese sanitarie.

CHI DEVE RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA?

Tutti i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea con regolare permesso di soggiorno, che hanno la propria dimora abituale in Italia hanno l’obbligo di richiedere l’iscrizione anagrafica per sé e per gli eventuali componenti il nucleo familiare. Il cittadino comunitario, trascorsi tre mesi dall’ingresso, è tenuto ad iscriversi all’anagrafe del Comune dove ha la dimora abituale al fine di ottenere il rilascio dell’ attestato di soggiorno.

L’ISCRIZIONE ALL’ASL È OBBLIGATORIA?

L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è obbligatoria per tutti i cittadini stranieri extracomunitari:

  • regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento;
  • regolarmente soggiornanti o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per: lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari asilo politico, asilo umanitario, richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza;
  • in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari.

Per beneficiare delle prestazioni fornite dal S.S.N. occorre presentare la tessera sanitaria che è il documento che prova l’iscrizione.

QUANDO DEVO FARE RICHIESTO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO?

Il cittadino straniero soggiornante in Italia per più di tre mesi deve richiedere il rilascio del permesso di soggiorno entro 8 giorni dall’ingresso in Italia. Chi è già in Italia e ha il permesso di soggiorno in scadenza, deve chiedere il rinnovo almeno 60 giorni prima della scadenza.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE?

Il cittadino straniero, titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o di un permesso di soggiorno con durata non inferiore a un anno rilasciato per lavoro subordinato, autonomo, per asilo, per studio, motivi religiosi, motivi familiari , può richiedere di essere raggiunto in Italia da:

  • coniuge maggiorenne;
  • figli minori a condizione che l’altro genitore abbia dato il suo consenso;
  • figli maggiorenni a carico, qualora non siano autonomi;
  • genitori ultrasessantacinquenni a carico, qualora gli altri figli nel Paese di origine siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi documentati motivi di salute.

COME POSSO OTTENERE IL CODICE FISCALE?

DOVE MI DEVO RIVOLGERE PER FARE LA CARTA D’IDENTITÀ ITALIANA?

È POSSIBILE CONVERTIRE IL VISTO PER TURISMO IN PERMESSO DI LAVORO?

PACCHETTO WELCOME CITTADINI STRANIERI EXTRA UE

PER QUALI MOTIVI POSSIAMO RILASCIARE IL PACCHETTO WELCOME ASSOCIATION ITALY?

Il Pacchetto Welcome Association Italy può essere rilasciato per i seguenti motivi: Studio, Ricongiungimento familiare, Motivi religiosi, Ricerca scientifica, Attesa occupazione, Cure mediche accompagnatore, Turismo, Gare sportive.

QUALE PACCHETTO DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO PER I PERMESSI DI SOGGIORNO?

Per la richiesta del Permesso di soggiorno, da richiedere entro 8 giorni dall’ingresso in Italia, deve essere selezionato il pacchetto “Cittadino extra UE richiedente permesso di soggiorno oltre 90 giorni”.

COSA INCLUDE IL PACCHETTO WELCOME PER LA RICHIESTA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO?

Il pacchetto include la quota associativa, la polizza sanitaria della Generali, la polizza di assistenza sanitaria della Europ Assistance e varie convenzioni stipulate con i nostri partner

QUALE È IL MASSIMALE DELLA POLIZZA? SONO COPERTO SOLO SUL TERRITORIO ITALIANO?

In Italia il massimale è illimitato e copre le emergenze dovute a infortunio, malattia improvvisa e l’eventuale ricovero con il passaggio sempre obbligatorio dal Pronto Soccorso. Inoltre, la polizza copre anche nell’Area Schengen, con un massimale pari a 30.000 €. La puoi utilizzare anche in caso di Erasmus, in un Paese aderente al Trattato di Schengen, purché tu abbia il Permesso di soggiorno valido in Italia.

QUALI SONO I PAESE ADERENTI AL TRATTATO DI SCHENGEN?

I Paesi che rientrano nell’Area Schengen sono i seguenti: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria e Svizzera.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI PAGAMENTO DEL PACCHETTO WELCOME?

La quota dei pacchetti Welcome può essere pagata tramite carta di credito, Paypal oppure con un bonifico bancario. In caso di pagamento tramite Carta o Paypal, il certificato assicurativo viene automaticamente caricato nella tua area personale sul sito in circa 20/30 minuti. In caso di versamento tramite bonifico bancario dobbiamo attendere i tempi tecnici dell’accredito, che si aggirano sui 2/3 giorni lavorativi. Ricordiamo che non è più possibile effettuare il pagamento tramite il bollettino postale.

QUALE PACCHETTO DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO PER IL VISTO DI INGRESSO PER TURISMO?

Deve essere sottoscritto il pacchetto “Cittadino extra UE richiedente visto d’ingresso fino a 90 giorni”. L’età massima per poter usufruire della polizza è di 75 anni.

QUALI SONO LE COPERTURE E LE GARANZIE DEL PACCHETTO PER IL VISTO DI INGRESSO PER TURISMO?

Le coperture sono le stesse previste per il pacchetto relativo alla richiesta del Permesso di soggiorno.

PACCHETTO WELCOME CITTADINI STRANIERI UE

SONO UN CITTADINO DELL’UNIONE EUROPEA E IL COMUNE MI HA CHIESTO UNA POLIZZA: LA VOSTRA POLIZZA È VALIDA?

La polizza è conforme al D.Lgs 30/2007 ed è accettata dai Comuni per rilasciare l’iscrizione anagrafica.

QUALE PACCHETTO DEVO SOTTOSCRIVERE PER OTTENERE LA RESIDENZA IN ITALIA?

Il Pacchetto che devi selezionare è quello del “Cittadino Ue richiedente iscrizione anagrafica”.

CI SONO DEI LIMITI DI ETÀ PER SOTTOSCRIVERE IL PACCHETTO ASSICURATIVO PER I CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA?

Sì, la polizza si può sottoscrivere fino ai 65 anni.

IN QUALI PAESI È VALIDA LA POLIZZA?

La polizza per i cittadini europei è valida esclusivamente sul territorio italiano.

QUALE DURATA DEVE AVERE LA POLIZZA QUALE È IL MASSIMALE?

Il Comune, per concedere l’iscrizione, richiede una copertura annuale.

La copertura è pari a 75.000 €.

POSSO SOTTOSCRIVERE UNA POLIZZA UNICA PER TUTTA LA MIA FAMIGLIA?

No, l’adesione al pacchetto assicurativo è per singola persona, quindi deve essere sottoscritta una polizza per ogni componente familiare.

QUALI SPESE MEDICHE RIMBORSA L’ASSICURAZIONE?

Sono rimborsate le spese mediche urgenti di Pronto Soccorso e il ricovero, a seguito sempre di Pronto Soccorso, in tutti gli Ospedali pubblici.

QUALI DOCUMENTI DEVO PRESENTARE ALLE AUTORITÀ?

  • Per il Permesso di Soggiorno devi presentare il certificato assicurativo
  • Per la Residenza devi presentare il certificato assicurativo e il set informativo

COSA FARE

HO SBAGLIATO A SELEZIONARE IL PACCHETTO CORRETTO. COSA POSSO FARE?

  • Se hai inserito i dati sbagliati, invia un’e-mail a info@waitaly.net
  • Hai già effettuato il pagamento? In caso negativo, invia un’e-mail a info@waitaly.net ; in caso positivo, registrati nuovamente con i dati corretti utilizzando un altro indirizzo telematico ed effettuando il pagamento: subito dopo invia un’e-mail a info@waitaly.net per richiedere il rimborso del primo versamento effettuato.

COSA POSSO FARE IN CASO DI DINIEGO DEL VISTO O DEL PERMESSO DI SOGGIORNO?

Invia un’e-mail all’indirizzo info@waitaly.net per la richiesta del rimborso della quota assicurativa, allegando il diniego ufficiale rilasciato dall’Ambasciata o dalla Questura. Nota bene che non è possibile procedere in nessun modo al rimborso della quota assicurativa senza il documento ufficiale del diniego, come da Art. 2 delle condizioni di polizza.

LA POLIZZA SOTTOSCRITTA NON MI SERVE PIÙ. COSA POSSO FARE?

  • Se non hai effettuato il pagamento invia un’e-mail a info@waitaly.net
  • se invece hai già effettuato il pagamento, nota bene che il rimborso è possibile solo in caso di doppia iscrizione sul sito internet o diniego del Visto di ingresso o del Permesso di soggiorno.

IN FASE DI REGISTRAZIONE HO TROVATO IL SEGUENTE CAMPO: “DATA PRESUNTA RICHIESTA PERMESSO DI SOGGIORNO”. COSA SIGNIFICA?

  • Se hai già spedito il kit postale in Questura, devi indicare la data di pagamento del pacchetto Welcome
  • Se non hai ancora spedito il kit, devi indicare la data di quando effettuerai la spedizione
  • Se stai rinnovando il Permesso che è già scaduto, devi indicare la data di pagamento del pacchetto Welcome
  • Se stai rinnovando il Permesso che non è ancora scaduto, devi indicare la data di scadenza del Permesso attuale.

HO SBAGLIATO A INSERIRE LA DATA DI DECORRENZA DELLA POLIZZA: COME POSSO CAMBIARLA?

In questo caso devi inviare una richiesta all’indirizzo e-mail info@waitaly.net .

NON HO RICEVUTO IL CODICE OTP NECESSARIO PER PROSEGUIRE LA REGISTRAZIONE: COME POSSO FARE?

Qualora non avessi ricevuto il codice OTP devi procedere ad una nuova registrazione utilizzando un altro indirizzo e-mail. Il Sistema non riconosce, infatti, i domini più vecchi e non più in uso (Es. Hotmail).

L’AMBASCIATA HA RICHIESTO ANCHE UNA FIDEIUSSIONE: CHE COSA È E COME POSSO AVERLA?

La fidejussione è un documento di garanzia che lo straniero deve presentare al Consolato o all’Ambasciata italiana nel Paese d’origine al momento della richiesta del visto, per dimostrare di poter provvedere al proprio sostentamento economico durante il soggiorno in Italia e nell’area Schengen.

Per avere maggiori informazioni sulla procedura da seguire per sottoscrivere una fideiussione, invia un’e-mail all’indirizzo info@waitaly.net.

MI SONO GIÀ ASSICURATO CON VOI L’ANNO SCORSO: COME POSSO RINNOVARE IL MIO PACCHETTO?

Entra nella tua area riservata: nella sezione “I miei Pacchetti”, troverai il tasto “Rinnova”.

Hai bisogno ancora di informazioni?

scrivici subito