Tutto sul permesso di soggiorno per motivi di studio in Italia

Il permesso di soggiorno per motivi di studio è il titolo che permette ai cittadini extra comunitari di svolgere una parte della loro carriera universitaria in Italia. È giusto ribadire che tra i motivi che portano frotte di stranieri in Italia non ci sono solo le magnifiche città d’arte, i paesaggi mozzafiato, e la cultura millenaria. Una buona parte dei soci del sindacato Welcome Association Italy è composta da studenti internazionali che scelgono le istituzioni accademiche italiane per la loro formazione. Per questo motivo, oggi parleremo del permesso per motivi di studio, in particolare la documentazione da presentare e come ottenere il titolo.

Richiesta codice fiscale per stranieri, come ottenerlo

La richiesta codice fiscale è una procedura di grande importanza per un cittadino straniero che arriva in Italia. Con questo documento, che si concretizza in una tessera, i cittadini stranieri possono usufruire di determinati servizi pubblici e, allo stesso tempo, mettersi in contatto con la pubblica amministrazione. Il codice fiscale è spesso associato alla tessera sanitaria, documento che indica la sottoscrizione al Sistema Sanitario Nazionale. Gli scopi e gli utilizzi dei due documenti però divergono, soprattutto quando si tratta di cittadini stranieri.

Ricongiungimento familiare, come si ottiene e quali documenti presentare

Il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare permette ad un cittadino europeo o extracomunitario legalmente residente in Italia, di invitare i propri parenti più stretti in Italia. Questo strumento burocratico deriva da un diritto fondamentale custodito nella Costituzione italiana e ribadito nell’Art. 28 del Testo Unico dell’immigrazione, ovvero il concetto di “unità familiare”.

Green Pass: dal 6 agosto obbligatorio in molti contesti

Il 23 Luglio il Governo ha deciso di seguire il modello francese. Dal 6 agosto sarà obbligatorio il Green Pass per gli over dodicenni per l’accesso a musei, fiere, congressi, parchi tematici, eventi sportivi e di divertimento, concerti, centri termali, teatri, cinema, concerti, concorsi pubblici. Insomma, è necessario per poter partecipare a qualsiasi evento sociale per i quali siamo in astinenza da un anno e mezzo.

Come iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale

Le modalità di iscrizione al SSN per i cittadini stranieri regolarmente presente in Italia varia in base al motivo di soggiorno.

Tutti i turisti (tutti coloro presenti in Italia per un periodo non superiore a 90 giorni), possono usufruire delle prestazioni sanitarie urgenti e di elezione a pagamento, in base alle tariffe regionali.
L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale è previsto solamente per gli studenti e le ragazze alla pari.

Tutti i cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno possono iscriversi al SSN direttamente alla ASL del Comune di residenza anagrafica, o di domicilio effettivo indicato nel permesso di soggiorno.

Cosa consente l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale?
Il SSN consente la scelta del medico di base e la conseguente attribuzione di 4 crediti riconoscibili ai fini dell’accordo di integrazione.

L’assistenza sanitaria è estesa a tutti i familiari a carico dell’iscritto, regolarmente soggiornanti in Italia.

L’iscrizione al SSN può essere:

  • Obbligatoria

Tale iscrizione è rivolta a tutti i cittadini stranieri extracomunitari, che rispondano ai seguenti requisiti:

  • regolarmente soggiornanti che abbiano in corso regolari attività di lavoro subordinato o autonomo o siano iscritti nelle liste di collocamento;
  • regolarmente soggiornanti o che abbiano richiesto il rinnovo del permesso di soggiorno per: lavoro subordinato o autonomo, motivi familiari asilo politico, asilo umanitario, richiesta di asilo, per attesa adozione, per affidamento, per acquisto della cittadinanza;
  • in attesa del primo rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato o per motivi familiari.

Per beneficiare di tutte le prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale occorre possedere la tessera sanitaria, che prova l’avvenuta iscrizione.

Come iscriversi?
Occorre recarsi all’ASL di appartenenza con i seguenti documenti:

  • permesso di soggiorno in corso di validità o richiesta di rinnovo del permesso attestata dalla ricevuta rilasciata dall’Ufficio postale o dalla Questura;
  • autocertificazione di residenza oppure, in mancanza di quest’ultima, una dichiarazione di effettiva dimora, quale risulta, sul permesso di soggiorno;
  • codice fiscale o autocertificazione
  • ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato rilasciata dall’Ufficio postale.

Quanto dura l’iscrizione?

Ha la stessa durata del permesso di soggiorno.

  • Volontaria

Tutti gli stranieri soggiornanti regolarmente in Italia, per un periodo superiore a tre mesi, che non hanno diritto all’iscrizione obbligatoria, sono tenuti ad assicurarsi contro il rischio di malattia, di infortunio e per maternità, mediante la stipula di una polizza assicurativa privata oppure con iscrizione volontaria al SSN.

Hanno diritto ad iscriversi volontariamente al SSN:

  • gli studenti e le persone alla pari anche per periodi inferiori a tre mesi.
  • coloro che sono titolari di permesso di soggiorno per residenza elettiva e non svolgono alcuna attività lavorativa, il personale religioso, il personale diplomatico e consolare ed tutte le altre categorie individuate per esclusione rispetto a coloro che hanno titolo all’iscrizione obbligatoria.

Non possono essere iscritti volontariamente al SSN i cittadini stranieri titolari di permesso di soggiorno per cure mediche e per motivi di turismo.

Che cos’è la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM)

È la tessera gratuita grazie alla quale si ha diritto a ricevere assistenza sanitaria statale in tutti i 28 Stati membri dell’Unione Europea (compresa l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera) alle stesse condizioni e allo stesso costo (gratuitamente in alcuni paesi) degli assistiti del paese in cui ci si trova.

La tessera europea di assicurazione malattia:

  • non è un’alternativa all’assicurazione di viaggio.
  • non copre i costi se si viaggia al solo scopo di ottenere cure mediche;
  • non garantisce servizi gratuiti.

Ne hanno diritto tutte le persone che siano iscritte e a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia comunitari che extracomunitari, che abbiano la residenza in Italia e che non siano già a carico di istituzioni estere.
La durata della tessera è variabile da un paese all’altro; è possibile informarsi presso l’ente assicurativo competente.

A cosa dà diritto la tessera sanitaria?

  • un medico di famiglia o pediatra
  • ricovero ospedaliero gratuito presso gli ospedali pubblici e convenzionali
  • assistenza farmaceutica
  • visite mediche generali in ambulatorio
  • visite mediche specialistiche
  • visite mediche a domicilio
  • vaccinazioni
  • esami del sangue
  • radiografie
  • ecografie
  • medicine
  • assistenza riabilitativa e per protesi
  • altre prestazioni previste nei livelli essenziali di assistenza

Come si richiede la TEAM ed in quanto tempo?

Anche in questo caso dipende dal paese in cui ci si trova: solitamente via e-mail, per lettera, mediante fax, per telefono, online (addirittura in alcuni paesi è possibile richiederla tramite SMS).

In Italia la tessera viene rilasciata a tutti i cittadini che hanno diritto all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale.

Se invece fosse necessario richiedere un duplicato (in caso di furto o smarrimento per esempio), non è necessario recarsi di persona alla ASL, ma si può tranquillamente richiederlo online.

Cosa fare se l’ente assicurativo rifiuta di rilasciarti la TEAM?L’ente è tenuto a rilasciare la tessera europea di assicurazione malattia o in alternativa un certificato sostitutivo provvisorio se la tessera non è immediatamente disponibile. In caso contrario, è possibile fare ricorso.

Sei straniero e hai bisogno di assistenza per richiedere la tua TEAM?

Per saperene di più
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=624&area=Assistenza%20sanitaria&menu=TEAM

Contattaci! info@waitaly.net  – Tel. 06 3611676