Comunicato stampa 8 marzo 2023-Festa della Donna, onorificenza dell’Ambasciatore della Mauritania

In occasione della Festa della Donna, Welcome Association Italy è stata invitata dall’ Ambasciata della Mauritania a partecipare all’ onorificenza dell’Ambasciatore S.E. Zeineb Ely Salem, organizzata dall’associazione italo-araba Assadakah.

L’Ambasciatore S.E. Zeineb Ely Salem, rappresentante permanente alla FAO per il Vicino Oriente ed il Nord Africa, da molto tempo rappresenta l’Islam moderato, ed è sempre attiva nel campo diplomatico internazionale. Durante l’evento l’Ambasciatore ha parlato dell’importanza della donna nel mondo arabo che simboleggia il valore della pace e della tolleranza, un ruolo così influente capace di contribuire alla fine della guerra in qualsiasi parte del mondo. Infine, l’Ambasciatore ha ringraziato il presidente della Mauritania il quale ambisce ad inserire più donne nei centri decisionali e sostenendole nelle zone più remote.

Climate Social Camp: un evento verde

Il movimento Friday for Future (FFF) si occupa da anni del tema del cambiamento climatico e della giustizia climatica tramite campagne di sensibilizzazione, raccolte fondi, scioperi e manifestazioni in tutto il mondo. La peculiarità di questo movimento sta nella propensione ad attirare le generazioni più giovani, e conseguentemente più coinvolte, verso la presa di coscienza della crisi più grande che il genere umano abbia mai affrontato.

La crisi climatica: la campagna Climate Clock

Il 2021 non è stato un anno particolarmente piacevole. Il Covid era, e in realtà continua ad essere, la principale preoccupazione globale. Contagi, decessi, mascherine, varianti erano le parole d’ordine di ogni news televisiva e giornalistica. Per questo in molti, ingenuamente, avevano pensato al 2022 come l’anno della svolta nella lotta contro la pandemia.

Fridays for Future: una lotta per la sopravvivenza del pianeta

Nel famoso romanzo “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll, Alice chiede al Bianconiglio “Per quanto tempo è per sempre?”, e lui risponde “A volte, solo un secondo”. Oggi il “secondo” di Alice è il grado centigrado e il “per sempre” significa l’irreversibilità del cambiamento climatico, che sconvolgerà le nostre vite e le nostre società se non rispetteremo il tetto massimo di 1,5 gradi centigradi fissato dal G20 lo scorso 31 ottobre 2021.

Fridays for future un movimento per salvare il pianeta

Gli ultimi dati riportati dai più importanti scienziati mostrano cambiamenti senza precedenti del clima mondiale. Secondo l’ultima relazione dell’IPCC, il riscaldamento globale sta provocando un aumento dei cambiamenti nell’andamento delle precipitazioni, negli oceani e nei venti in tutte le regioni del mondo. In alcuni casi si tratta di cambiamenti irreversibili.