Lavoro stagionale e conversione del permesso

Il lavoro stagionale permette il transito di cittadini comunitari ed extracomunitari in Italia, mediante la stipulazione di appositi contratti di lavoro regolati dai contratti collettivi nazionali. Un cittadino straniero può ottenere un lavoro subordinato stagionale in Italia nel momento in cui riceve un’offerta di lavoro di tipo subordinato. Solo a seguito dell’offerta, il lavoratore potrà convertire il suo attuale permesso di soggiorno in quello per lavoro subordinato. Le autorità italiane rilasciano questo tipo di permesso/conversione nel rispetto delle quote di ingresso previste dal Decreto Flussi.

Riconoscimento professione docente: l’iter migliore

Chi desidera accedere al mondo della scuola è interessato a conoscere metodi efficaci per il riconoscimento della professione docente. Come si diventa insegnanti in Italia.? Quali sono i requisiti e gli steps improrogabili? Il mondo della scuola italiano è molto complesso e farraginoso. L’istruzione in Italia è un servizio pubblico, ciò non toglie che ci siano molti istituti privati, per ogni ordine e grado. L’insegnamento è sempre erogato da docenti qualificati soggetti a contratti collettivi nazionali che ne regolano salario e monte ore. La professione del docente è molto ambita, in quanto a prescindere dall’ordine e dal grado dell’istituto in cui si lavora, si ha la possibilità di plasmare le future generazioni.

Au-pair: quali sono i requisiti per l’ingresso in Italia

In questo periodo di ripresa dei viaggi e di ritorno in ufficio dei genitori dopo lo smart working, è cominciata a risalire anche la domanda e l’offerta per la figura dell’Au-pair nel nostro Paese.
È importante sapere che c’è una differenza nel caso la persona in oggetto sia di cittadinanza europea o extra-europea.

Come funziona la regolamentazione al lavoro degli stranieri in Italia

Per i lavoratori extracomunitari è possibile, una volta arrivati in Italia, chiedere alla Questura il permesso di soggiorno e il datore di lavoro può procedere all’assunzione del lavoratore straniero direttamente con le procedure previste per il cittadino italiano.

Per i lavoratori extracomunitari in territorio italiano, il datore di lavoro deve seguire le stesse modalità previste per l’assunzione dei lavoratori italiani e comunitari, dandone comunicazione entro 48 ore alla Questura.

La comunicazione deve contenere: le generalità del datore di lavoro e del lavoratore, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione del lavoratore e l’indirizzo del datore di lavoro presso cui viene prestato servizio.

La mancata comunicazione prevede una sanzione amministrativa da Euro 154,00 a Euro 1.032,00.