Cari soci, volete intraprendere un viaggio attraverso un’altra dimensione? In un posto fuori dal comune e fuori dal tempo? Volete accompagnarci e visitare la “Città ideale”?
Dobbiamo raggiungere la frazione Montegiove del comune di Montegabbione in Umbria per vedere “La Scarzuola”. La leggenda narra che questa città prenda nome da un tipo di pianta chiamata Scarza, usata da San Francesco, nel 1218, per costruire una capanna nel punto dove aveva piantato una rosa ed un alloro e da cui era sgorgata, miracolosamente, una fontana. In seguito, vi fu costruita una chiesa e poi un convento.
La città ideale di Tomaso Buzi
Nel 1957, l’architetto Tomaso Buzzi vi creò accanto una “città ideale”. Il simbolismo usato è basato sul poema italiano illustrato “Hypnerotomachia Poliphili”, un viaggio iniziatico alla scoperta di noi stessi.
Questa città è una grande scenografia teatrale, rimasta volontariamente incompiuta, nella quale sette diversi “teatri” si intrecciano, avvolgendosi l’uno sull’altro mediante passaggi labirintici, scale, anfiteatri, colonnati, torri. C’è anche un teatro dedicato alle api, animali architetti.
Quest’opera d’arte, secondo il volere dell’architetto, dev’essere in continua costruzione ed evoluzione, perché rappresenta l’universo… quello che manca viene creato dalla fantasia.
Per visitare quest’oasi surreale è necessario prenotare sul sito ufficiale de “La Scarzuole”, si paga un biglietto di circa 10€ e la visita è guidata dal proprietario, nipote dell’architetto Buzzi.
Il Castello di Montegiove
Come se ciò non bastasse, a Montegiove si può visitare il solitario maniero del XIII secolo, immerso nei boschi: il Castello di Montegiove. Il castello è circondato da poetici querceti, campi, antichi uliveti e, soprattutto, feconde vigne. I grappoli vengono depositati e vinificati proprio nella cantina del castello. Si può dunque, usufruire di visite guidate che comprendono lunghe, meravigliose passeggiate e degustazioni corredate da spiegazioni inerenti alla produzione enologica.
“Solo fantasia ed immaginazione fanno uscire gli uomini dalla caverna.” Cit. Buzzi.
Gli amanti del trekking nella natura potranno avventurarsi lungo i sentieri che si snodano nei boschi e godere di un panorama eccezionale.
Per chi deciderà di pianificare un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti del nostro bel Paese, indossa un paio di scarpe comode, vestiti pesanti e comincia l’esplorazione! Mi raccomando verifica di avere una copertura adeguata che ti permetta di affrontare il tuo viaggio con serenità.