E’ stata resa pubblica la procedura per la richiesta del bonus vacanze, misura prevista dal decreto Rilancio per favorire il settore del turismo e destinato alle famiglie con un reddito Isee non superiore a 40.ooo euro. Potrà essere richiesto dal 1 luglio fino al 31 dicembre e dovrà essere destinato al pagamento di servizi turistici offerti in Italia da imprese del settore.
Per una famiglia composta da più di 3 persone il bonus è di 500 euro mentre una coppia il limite è di 300 euro e 150 euro se si tratta di un singolo. Le spese devono essere sostenute in un’unica soluzione e vanno documentate con fattura o ricevuta fiscale.
Per richiedere l’agevolazione bisogna installare IO, l’app dei servizi pubblici. L’app verifica l’idoneità dei requisiti e in caso positivo conferma l’importo, ripartendolo tra sconto e detrazione. Verrà fornito un codice univoco da comunicare all’albergatore al momento del pagamento del soggiorno.
L’80% dell’agevolazione viene attribuita ad un componente della famiglia sotto forma di sconto diretto mentre il restante 20% sarà portato in detrazione dalle imposte dovute nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno.
Ad esempio, per un bonus di 500 euro, il turista per il 20% ne godrà come detrazione nella dichiarazione dei redditi e per l’80% del bonus come sconto immediato se l’albergatore aderisce. Quest’ultimo, se lo concede, avrà a disposizione un credito d’imposta pari allo sconto applicato.
Per ottenere lo sconto, il pagamento alla struttura deve essere corrisposto in un’unica soluzione senza l’intermediazione di piattaforme diverse da agenzie di viaggio e tour operator.