Vincere la forza di gravità è uno dei sogni più antichi dell’uomo.
Chi non ha mai sognato, almeno una volta nella vita, di volare? Staccare i piedi da terra e fluttuare fra le nuvole a centinaia di metri di altezza?
Quando si pensa alle mongolfiere l’immaginario collettivo evoca immediatamente l’immagine delle mongolfiere colorate nella famosissima ‘’Love Valley’’ in Cappadocia.
Non tutti sanno che anche in Italia esiste la possibilità di ammirare panorami mozzafiato a bordo di questi grandi palloni infuocati.
Come funziona una mongolfiera
La mongolfiera utilizza aria calda, meno densa di quella circostante, per ottenere una spinta verso l’alto necessaria a sollevarsi da terra secondo il noto principio di Archimede.
La velocità e la direzione del mezzo dipenderanno delle condizioni climatiche e forza del vento che incontra.
Motivo per cui non è possibile guidare la mongolfiera verso una destinazione precisa, ed ogni tragitto non sarà mai uguale ad un altro.
Un pilota esperto saprà come sfruttare le correnti e quando sarà il momento di atterrare, individuerà il campo di atterraggio più adatto e lentamente porterà la mongolfiera a toccare terra.
Volare nella terre del Chianti
Uno dei posti più belli per effettuare il volo in Italia è senza dubbio la Toscana, terra ricca d’arte e meraviglie, con i suoi panorami mozzafiato e le sue opere monumentali.
Qui, i giri in mongolfiera vengono programmati nei periodi dell’anno che garantiscono le condizioni meteo ottimali per affrontare un volo in completa sicurezza. Ogni compagnia ha le proprie regole e decide il proprio periodo di attività in base alla geografia e al clima delle zone in cui vola.
In Toscana la zona più gettonata è quella che si estende fra Firenze e Siena. In quest’aria viene prodotto uno dei vini rossi più buoni e famosi del mondo: il Chianti.
Pochi territori possono offrire un panorama così ricco e suggestivo.
Grazie alla posizione strategica del sito durante il volo si potranno ammirare le verdi colline disegnate da chilometri e chilometri di vigneti e oliveti, gli antichi castelli e le ville rinascimentali, le città e i piccoli borghi medievali.
In una giornata limpida, se si volerà abbastanza in alto si potrà scorgere addirittura il promontorio dell’Argentario e le isole dell’arcipelago toscano.
Un’esperienza unica nel suo genere, da vivere da soli o in compagnia dei propri cari, che vi regalerà emozioni irripetibili impossibili da dimenticare.