Qualche anno fa il tradizionale bigliettino da visita cartaceo era l’unico mezzo per creare un primo contatto con le persone.
Oggi l’innovativa start-up EasyTap ha rivoluzionato il mondo del networking.
EasyTap è una digital business card, quindi un dispositivo tecnologico usato come bigliettino da visita digitale. Esso è in grado di condividere istantaneamente informazioni di contatto, profili social media, siti web, documenti e pagamenti da uno smartphone all’altro con un solo “tocco”. Questo piccolo bigliettino da visita digitale contiene e scambia tutti i vostri dati in un solo istante.
EasyTap è un piccolo sottile dispositivo tecnologico di forma quadrata. Esso può essere attaccare sul retro del vostro cellulare e quando viene toccato da un altro telefono, quest’ultimo riceve una notifica che contiene tutte le informazioni che volete condividere. Per esempio il vostro profilo Instagram, LinkedIn, Facebook o la vostra email, WhatsApp e più di 50 Applicazioni. EasyTap si basa sulla tecnologia contactless che con un solo tocco permette lo scambio istantaneo di informazioni e dati personali.
L’idea di EasyTap nasce da un ragazzo romano di 20 anni, Riccardo Facciolongo, amministratore delegato e fondatore. Mentre studiava a Londra, Riccardo Facciolongo ha potuto osservare e sperimentare il largo utilizzo del contactless, ovvero dei pagamenti effettuati tramite smartphone o carta. Il contactless ormai viene utilizzato in tutte le attività quotidiane, dai mezzi di trasporto, al pagamento di un semplice caffè senza l’uso di monete o contanti. Riccardo Facciolongo spiega come il contactless ha cambiato le transazioni giornaliere nel mondo. Anche l’Italia sta abbracciando il nuovo sistema digitale, evolvendo verso il futuro.
La tecnologia di queste transazioni “smart” è contenuta all’interno di un chip detto NFC. Esso permette una comunicazione bidirezionale tra due dispositivi tecnologici che si avvicinano tra loro. Riccardo Facciolongo ha pensato bene di applicare questa tecnologia per scambiare non solo soldi ma anche informazioni di contatto, consentendo così a giovani e imprenditori di trasferire con facilità i propri profili social, link, siti web e contatti di lavoro. EasyTap, il bigliettino da visita digitale di Riccardo Facciolongo, permette anche di condividere qualsiasi file in formato digitale, e quindi include presentazioni, video, immagini e progetti.
La cosa più interessante è che l’utente con cui scambiamo tali informazioni non deve per forza possedere EasyTap o l’App, quindi non ci sono vincoli di condivisione e possiamo “farci conoscere” da chi vogliamo!
Per avere successo non basta l’idea, ma è fondamentale costruire un team di persone competenti e motivate. Ecco perché Riccardo Facciolongo per lanciare il suo prodotto si è circondato di ben 34 colleghi, tra studenti e neo laureati, che lo hanno aiutato a trasformare EasyTap da sogno a realtà. E così è stato: l’azienda è stata registrata il 26 aprile 2021 e il lancio della carta digitale è avvenuto ad Agosto.
Non solo una rivoluzione per il mondo delle business card, ma anche per l’ambiente. Infatti, ogni anno vengono prodotti oltre 10 miliardi di bigliettini da visita cartacei e solo il 10% di essi viene utilizzato, ovvero circa 9 miliardi di bigliettini vengono buttati via, causando un enorme spreco di materiale. EasyTap ha un grande impatto a livello ambientale e consente a migliaia di aziende e cittadini di evitare la stampa di bigliettini da visita. EasyTap quindi riduce lo spreco di carta e l’emissione di CO2.
Complimenti a Riccardo Facciolongo e al suo “tocco” di genio!