Allacciamo le cinture, spingiamo sul pedale e, soprattutto, respiriamo a pieni polmoni: il Campionato del Mondo di Formula E (vetture a monoposto elettriche) sbarca a Roma il 9 e il 10 aprile prossimi. Le tappe romane rappresentano la quarta e la quinta corsa del torneo mondiale che comprende 16 gare in 12 emozionanti località sparse per il mondo.
Le vetture sportive elettriche si godranno il paesaggio di Roma, dato che il circuito si snoda tra Tre Fontane, Laghetto dell’EUR e Palazzo dei Congressi. Rispetto agli altri concorrenti, ce ne è uno che è abituato alle bellezze di Roma Sud: stiamo parlando del pilota italiano Antonio Giovinazzi, ex Alfa Romeo in Formula 1 e adesso guida del team Dragon Penske Autosport.
L’appuntamento di Formula E romano non è solo importante dal punto di vista dello spettacolo, ma lo è anche dal punto di vista dell’ambiente. Infatti, la Formula E si pone l’obiettivo di sensibilizzare piloti e spettatori sulla sostenibilità ambientale grazie all’utilizzo di vetture 100% elettriche e quindi a impatto zero sull’ambiente. Secondo l’assessore comunale allo Sport e Grandi eventi Alessandro Onorato, le gare di Roma sono un’occasione unica per la città, che punta a diventare la Capitale mondiale della mobilità verde, aprendo le porte alle aziende e agli investimenti nel settore. Ed è un augurio che speriamo possa avverarsi, data la difficoltà di Roma di proporre alternative green e sostenibili all’ingente utilizzo di veicoli a benzina da parte dei suoi cittadini.
Le auto elettriche, però, non sono più un fenomeno, anzi un prodotto riservato a una nicchia di clienti, e stanno sempre più facendo breccia nei cuori e nei garage dei guidatori. Secondo uno studio condotto dalla CNBC, nel 2021 le vendite di auto elettriche e ibride hanno raggiunto i 6,5 milioni, registrando un +97% rispetto al 2019 dove le vendite erano 3,3 milioni. Quasi l’85% dei veicoli elettrici e ibridi sono stati venduti a clienti cinesi o europei; mentre Tesla è il marchio che ha venduto più auto elettriche nel 2021, quasi 936 mila, e il modello più venduto è stato la Model 3 con 501 mila unità.
Speriamo che il futuro dei veicoli sia sempre più a impatto zero sul pianeta. Nel frattempo possiamo tifare Antonio Giovinazzi, sperando che vinca il Campionato del Mondo di Formula E!
Per maggiori info clicca qui.