Il due giugno rappresenta una data memorabile per la Repubblica italiana in quanto segna la nascita dell’ordinamento repubblicano.
Questa giornata celebrativa si rifà alla data del referendum istituzionale del 1946, anno nel quale, la popolazione italiana, stremata dal secondo conflitto mondiale, venne chiamata a scegliere il nuovo ordinamento giuridico sul quale ricostruire l’impianto istituzionale del Paese.
Il referendum poneva un semplice quesito ai cittadini italiani, ovvero scegliere tra la monarchia o la repubblica come forma di Stato. Si consideri che il Paese aveva appena superato un conflitto mondiale durato sei anni e il ventennio fascista, anni bui in cui i diritti politici e sociali del Bel paese furono completamente negati e oscurati.
Come risultato, il due giugno del 1946, la popolazione votante, circa 23 milioni di italiani, si espresse per il cambiamento, optando per la forma di stato repubblicana.
L’importanza di questa scelta non è trascurabile. In primis, fu la prima votazione a suffragio universale in Italia, in secondo luogo, il risultato fu molto combattuto: il fronte repubblicano vinse con il 53% dei voti, contro il 47% del fronte monarchico.
Ne consegue che, il primo gennaio del 1948, entrò in vigore la neonata Costituzione della Repubblica italiana, la quale sanciva che l’Italia è una Repubblica.
I luoghi della cerimonia: i giardini del Quirinale
La festa della Repubblica italiana quindi rappresenta la giornata celebrativa nazionale italiana per antonomasia. In questa occasione, la più alta carica dello Stato, il presidente della Repubblica, depone una corona d’alloro all’Altare della Patria, e presiede una parata militare lungo i fori imperiali di Roma.
In onore della Festa della Repubblica, il Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica, apre le sue porte a curiosi visitatori e turisti. Entrando nel palazzo della via del Quirinale, ci si ritrova immersi in un magnifico viale, circondato da aiuole geometriche, ricche di un rigoglioso verde: si tratta dei Giardini del Quirinale
I Giardini del Quirinale sono paragonabili ad un vero e proprio giardino botanico che ospita diverse specie arboree, il tutto in un maestoso ed elegante complesso ottocentesco. La visita è molto suggestiva e prosegue verso il “Boschetto”, area allestita nel 1560 e divisa dai giardini da un muro.
Per poter effettuare un tour è necessario prenotare una visita presso il sito web della Presidenza della Repubblica. Saranno a vostra disposizione quattro percorsi per poter godere al meglio di questa esperienza. Inoltre, è possibile chiedere informazioni nell’infopoint sito in via Salita di Montecavallo 15, Roma operativo mercoledì venerdì sabato e domenica dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
In conclusione, quale modo migliore di festeggiare la festa della repubblica se non visitando i magnifici giardini del Quirinale.