Quello del riscaldamento globale è diventato ormai un tema di cui sentiamo parlare quasi ogni giorno. Pare però che non sia ancora abbastanza. Non abbiamo ancora preso coscienza del grande danno che stiamo provocando alla natura e, di conseguenza, a noi stessi.
Cosa possiamo fare noi
Nel nostro piccolo possiamo tutti fare una differenza per quanto il risultato possa sembrare infinitesimale, iniziando con acquistare prodotti a chilometro zero, fare la raccolta differenziata e viaggiare con mezzi eco-sostenibili.
A questo proposito, le alternative sono numerose, dalle macchine ibride alle biciclette, dai monopattini agli scooter elettrici. Questi metodi alternativi di viaggio soprattutto, nelle grandi città, sono sempre più gettonati e incentivati non solo perché non producono CO2, ma anche per la riduzione del traffico.
In periodo di pandemia sono particolarmente consigliabili proprio per evitare affollamenti sui mezzi pubblici.
Come funziona
In Italia sono stati messi a disposizione bonus anche per l’acquisto di motoveicoli e sempre più diffusa è la cultura del noleggio sia a breve che a lungo termine. Molte aziende hanno messo a disposizione bici e monopattini elettrici che possono essere prenotati attraverso un’app dedicata. Proprio come si fa per il car sharing che ormai tutti conoscono e usano da anni. C’è da dire che oltre ai vari bonus, dovrebbe essere ovviamente offerta la possibilità di viaggiare in sicurezza ovvero disponendo delle piste apposite per i veicoli a due ruote.
Per guidare la bicicletta o il monopattino elettrico non serve una patente, ragion per cui registrarsi sull’app e noleggiare il motoveicolo è facile e veloce. Tra l’altro risulta essere molto divertente per gli spostamenti, sia per i residenti che per i turisti che oltre a poter visitare più posti in un breve tempo, evitano anche la confusione dei mezzi pubblici in una città che non è la loro.