Il Black Friday è uno dei momenti dell’anno più attesi dagli amanti dello shopping.
É il giorno in cui è possibile fare acquisti incredibili approfittando di sconti pazzeschi su qualsiasi tipo di prodotto e/o servizio. Quest’anno sarà il 26 di novembre.
È l’inizio ufficiale dello shopping natalizio e può essere utilizzato come parametro per stimare l’andamento della stagione natalizia e della propensione alla spesa dei consumatori.
Nonostante la pandemia abbia segnato tutti i settori e le vendite ne hanno risentito tantissimo le previsioni per il 2021 sono ottimistiche.
Finalmente l’ombra della zona rossa e del lockdown sembra essersi allontanata. Gli appassionati dello shopping, potranno tornare all’assalto dei negozi, per accaparrarsi le migliori offerte della stagione.
Ma come già lo scorso anno, i numeri maggiori sono attesi sul web.
Perchè si chiama Black Friday e come è nato?
Si tratta di una ricorrenza, ormai sentita in tutto il globo, di origine americana e si svolge il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento.
Ci sono molte teorie sull’origine del nome.
L’ipotesi più accreditata vuole che sia associato il colore nero al giorno perché un tempo i registri contabili dei negozi si compilavano a penna, usando l’inchiostro rosso per i conti in perdita e invece quello nero per i conti in attivo. Com’è facile immaginare nel venerdì dopo la sentitissima festa del Ringraziamento i conti finivano sempre in nero.
Ma le teorie sull’origini del nome sono numerose e alcune sicuramente false. Come quella secondo cui l’evento è nato durante la Guerra di Secessione quando gli schiavi neri venivano svenduti e i proprietari terrieri si affrettavano per accaparrarsi manodopera a basso costo.
Una delle teorie più accreditate risale agli anni 50 del Novecento. I proprietari delle aziende avrebbero ideato il nome per indicare il giorno in cui diversi dipendenti disertavano il lavoro per godersi un weekend lungo o proprio per dedicarsi allo shopping sfrenato.
Secondo un’altra ipotesi il termine sarebbe stato coniato per indicare il traffico formatosi nelle strade di Philadelphia il giorno dopo il Ringraziamento. Quando gli americani si sono letteralmente catapultati nelle strade della città a caccia di offerte sconti e promozioni, assalendo i negozi.
Sebbene queste due ultime ipotesi siano quelle più gettonate nessuna è mai stata veramente accertata. Di conseguenza, nessuna ha basi storiche che possano comprovarne la veridicità.
Il Black Friday come lo conosciamo oggi
All’inizio, il termine in sé non ha fatto molta presa.
Le cose sono cambiate intorno agli anni 60 quando i negozi americani iniziarono ad offrire enormi sconti e saldi eccezionali su ogni genere di prodotto, invogliando i clienti ad approfittarne mettendosi in fila sin dall’alba precedente.
La tradizione delle offerte del venerdì dopo il Ringraziamento si allargò alle grandi catene commerciali e così anno dopo anno la ricorrenza si è estesa a tutto il Mondo.
Ed oggi molti attendono proprio l’ultimo venerdì di novembre per poter fare acquisti a prezzi scontatissimi.