Nel cuore di Roma è posizionata una delle università private italiane più conosciute nel panorama accademico internazionale, la Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali Guido Carli.
Questa istituzione universitaria è stata fondata nel 1974 da Umberto Agnelli, celebre imprenditore italiano il cui scopo, per questo progetto, era quello di creare un filo diretto tra il mondo universitario e il mondo del lavoro.
Il QS ranking 2022 ha consacrato la LUISS al 22° posto della classifica inerente alle migliori università nell’ambito Politics, un piazzamento eccellente e in linea con il trend che da anni vede l’istituzione accademica romana in netto miglioramento.
La Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) vanta delle ottime partnerships strategiche con diversi ambienti del mondo accademico e degli affari. Forte di queste sinergie, l’università offre degli insegnamenti altamente qualificati, con docenti e professionisti riconosciuti nei rispettivi ambiti di insegnamento.
Come se non bastasse, l’offerta formativa dell’università privata è in continua evoluzione. Questa evoluzione segue pedissequamente i macro trends che il mondo del lavoro e dell’accademia delineano, creando dei percorsi di studio che offrono conoscenze e competenze sempre attuali ed innovative.
La didattica
L’offerta formativa della LUISS si dirama attorno alle facoltà delle scienze sociali, divisi nei seguenti dipartimenti:
- Economia e finanza
- Giurisprudenza
- Impresa e management
- Scienze politiche
Il metodo didattico prevede una commistione tra il rigore accademico, tipico del mondo universitario italiano, e, contrariamente a quest’ultimo, una forte componente pratica, volta a plasmare gli studenti con esperienze dirette. Questa formula didattica ha permesso alla LUISS di scalare le posizioni del QS Ranking, anno dopo anno, creando dei veri e propri percorsi d’eccellenza quali Master erogati dalla Business School, Summer schools e Winter schools.
Le sedi
Inoltre, parlando della Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali, è quasi d’obbligo accennare alle magnifiche strutture a disposizione dell’università:
- Villa Blanc, sede della Business School. Magnifico edificio edificato sul finire dell’ottocento, corredato di giardini;
- Villa de Heritz, attuale campus dell’università;
- La biblioteca di via di Santa Costanza, con la sua ricchissima collezione di testi sulle scienze sociali;
- Villa Alberoni, sede centrale e amministrativa della LUISS.
Tra i vanti della Libera Università Internazionale Degli Studi Sociali Guido Carli c’è il grande numero di studenti stranieri che ogni anno scelgono l’università romana per poter ampliare il loro bagaglio culturale e accademico. Per far fronte al crescente numero di studenti internazionali, attratti dal sistema didattico della LUISS, l’università mette a disposizione un portale per studenti non comunitari, nel quale questi ultimi posso trovare tutte le informazioni necessarie per immatricolarsi e studiare in Italia.
Questa forma di assistenza, simile a quella del sindacato Welcome Association Italy, ha gettato le basi per una collaborazione tra le due entità, volte a tutelare gli studenti stranieri che arrivano in Italia e ad assisterli in ogni esigenza fornendo loro l’assistenza necessaria per il loro periodo di studio in Italia.