Vi sono svariati motivi che spingono milioni di turisti a visitare la città di Roma su base annuale. La capitale italiana vanta un numero straordinario di opere d’arte, edifici storici, musei, fontane meravigliose, obelischi, archi, chiese e piazze invidiate da tutto il pianeta. Questa promiscuità di bellezze è principalmente dovuta all’eredità storica che la città eterna trascina dietro di sé: nell’antichità è stata la Capitale dell’impero romano, che l’ha resa immortale nella locuzione “Roma Caput Mundi”; in epoca moderna divenne la sede di una istituzione millenaria che plasmò la cultura occidentale, ovvero il Papato; infine, in epoca contemporanea divenne la capitale della giovane Monarchia italiana e successivamente della Repubblica italiana, fino i giorni nostri.
È facile intuire che ognuna di queste fasi storiche ha lasciato un’eredità in termini culturali, storici e artisti senza precedenti, creando quello che è definito da molti un vero e proprio museo a cielo aperto.
Tra le miriadi di bellezze, però, ne svetta una, celebre in tutto il mondo come simbolo della grandezza della Città eterna: si tratta del Colosseo.
Il Colosseo
L’Anfiteatro Flavio, noto al mondo come Colosseo, è il più grande anfiteatro del mondo. Con una superficie di tre mila e trecento metri quadrati e un’altezza di quarantacinque metri, questa colossale struttura situata nel cuore dell’ex capitale dell’impero romano vantava una capienza tra i cinquanta e gli ottantacinque mila spettatori.
La costruzione dell’Anfiteatro Flavio prese luogo nel 70 D.C., per ordine dell’imperatore Vespasiano, e si concluse dieci anni dopo, nel 80 D.C. sotto l’imperatore Tito. L’anfiteatro divenne immediatamente il simbolo della Città e successivamente dell’impero, ospitando giochi, battaglie tra gladiatori e addirittura battaglie navali.
Probabilmente tra le più imponenti strutture costruite dall’uomo in età antica, un’opera architettonica infinitamente complessa per le conoscenze tecniche dell’epoca. Ad oggi, due mila anni più tardi, questa struttura colossale continua a vegliare sulla città eterna, come simbolo della grandezza del passato.
Visitare il Colosseo
Consapevoli della storia e delle dimensioni quasi mitologiche di questo antico edificio, oggi è possibile visitarlo con estrema facilità. È possibile acquistare i biglietti online, sul sito del Parco del Colosseo, oppure, in alternativa, è necessario arrivare nel cuore di Roma, presso piazza del Colosseo, e recarsi in biglietteria.
Il costo dei biglietti varia a seconda della visita che si vuole svolgere e dei luoghi annessi al Colosseo che si vogliono visitare, basti pensare ai Fori Romani ad esempio.
Questo monumento, patrimonio dell’UNESCO dal 1980, è aperto tutto l’anno, ad eccezione del primo Gennaio e del 25 Dicembre, pronto ad accogliere i visitatori che giungono da tutto il mondo per visitarlo.
Per informazioni su prezzi e orari clicca qui e visita una delle nuove sette meraviglie del mondo